Per l’ ISAF, la federazione internazionale della vela, Babbo Natale naviga sul Dinghy con il fasciame a clinker.
lunedì 27 dicembre 2010
martedì 21 dicembre 2010
AUGURI 2011
Re: AUGURI 2011
Grazie Stefano, ricambio, e vivissimi auguri a tutti da Master & Commander
Grazie Stefano !A.Stefano Marini
Grazie Stefano, altrettanti auguri a te a tutta la Flotta Romana. Pietro
Auguri vivissimi a tutti, nessuno escluso, anche a quelli che non accettando la mia compagnia, mi lasciano solo in fondo al plotone; ha da venì baffone (a vela)!!!! Alberto
Ciao Stefano AUGURI anche a te! A presto! Max
Grazie, Stefano, ricambio con affetto e a presto vederci con la barra in mano! Bernardo
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO

Paolo Rastrelli
Enrico
Grazie ,ricambio con affetto .
Buon NataleA presto Franco
lunedì 20 dicembre 2010
BRATTARE Dalla forma al significato 1
Brattare
Modo di vogare con il remo da bratto usato nel Dinghy 12p senza timone. Il remo, della forma usuale, viene appoggiato nell'incavo al centro dell'orlo della poppa, ed è messo a mare in direzione della chiglia. La voga consiste in una serie di rapidissimi mezzi giri alternati in un senso e nell'altro, che si fanno compiere al remo intorno a se stesso. La pala del remo prende in tal modo una specie di movimento elicoidale, che imprime al Dinghy 12p il moto in avanti. Il vogatore è rivolto verso poppa e volge ogni tanto il viso a prua per controllare la direzione
Immagine, pubblicità e sponsor
Immagine, pubblicità e sponsor sono in discussione non solo nella nostra storica classe, l’argomento è d’attualità in gran parte del mondo della vela agonistica. "Lo sport della vela ha bisogno di adattarsi a un mondo che cambia" : questo è ciò che è uscito dal World Yacht Racing Forum (si è tenuto il 14 e 15 dicembre 2010 ad Estoril).VEDI
La vela, dal punto di vista dei media, è uno sport piccolo, ma può offrire un buon potenziale per specifiche sponsorizzazioni, il mercato per la crisi internazionale, si è notevolmente contratto e per conquistare visibilità e sponsor si devono cercare nuove vie.
Molte classi veliche alla ricerca di pubblico e contanti, danno impulso a nuove strategie di comunicazione:
La classe Star sta conducendo un sondaggio internazionale su come deve essere sviluppata per la copertura mediatica degli eventi internazionali Star Class. VEDI
La classe 505 ha sperimentato nel campionato mondiale 2010 un nuovo format, per seguire le regate, con ottimi risultati grazie soprattutto allo sponsor SAP multinazionale leader nella comunicazione informatica.VEDI
49ER, Moth, Kitesurf, (classi emergenti) puntano tutto sull’estrema spettacolarità per attirare le giovani generazioni di velisti.VEDI
Extreme Sailing Series™
La vela, dal punto di vista dei media, è uno sport piccolo, ma può offrire un buon potenziale per specifiche sponsorizzazioni, il mercato per la crisi internazionale, si è notevolmente contratto e per conquistare visibilità e sponsor si devono cercare nuove vie.
Molte classi veliche alla ricerca di pubblico e contanti, danno impulso a nuove strategie di comunicazione:
La classe Star sta conducendo un sondaggio internazionale su come deve essere sviluppata per la copertura mediatica degli eventi internazionali Star Class. VEDI
La classe 505 ha sperimentato nel campionato mondiale 2010 un nuovo format, per seguire le regate, con ottimi risultati grazie soprattutto allo sponsor SAP multinazionale leader nella comunicazione informatica.VEDI
49ER, Moth, Kitesurf, (classi emergenti) puntano tutto sull’estrema spettacolarità per attirare le giovani generazioni di velisti.VEDI
Extreme Sailing Series™
il circuito internazionale dei cat Extreme 40, che vuole cambiare il modo in cui la vela è vissuta, promuove un mix di regate in acque libere insieme con quelle più brevi e a stretto contatto con il pubblico stile “stadio”. VEDI
mercoledì 15 dicembre 2010
La singolar tenzon 2
Pubblicità e sponsor: Diritti d’immagine concernenti i concorrenti, la classe velica e la tipologia di barca.
Quando riempiamo il modulo d’iscrizione di una regata, approviamo e firmiamo (spesso superficialmente e senza controllare) una serie concessioni riguardanti i diritti d’immagine. Solitamente sono scritte con caratteri più piccoli, l’impostazione, di solito è del tipo:
“ nel partecipare all’evento, gli armatori, i loro equipaggi e ospiti concedono all’Autorità Organizzatrice e loro sponsor il diritto e l’autorizzazione a pubblicare e/o divulgare in qualsiasi maniera riprese fotografi che e filmati di persone e imbarcazioni realizzati durante l’evento per eventuali messe in opera di materiale pubblicitario e/o comunicati stampa.”Quando riempiamo il modulo d’iscrizione di una regata, approviamo e firmiamo (spesso superficialmente e senza controllare) una serie concessioni riguardanti i diritti d’immagine. Solitamente sono scritte con caratteri più piccoli, l’impostazione, di solito è del tipo:
In alcuni casi anche del tipo:
Le norme che regolano la materia sono :
NORMATIVA FIV PER L’ESPOSIZIONE DELLA PUBBLICITA’NELLE MANIFESTAZIONI VELICHE ORGANIZZATE IN ITALIA , LEGGI
REGULATION 20 ISAF – Codice per la Pubblicità - LEGGI
CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DLG 30 GIU 2003 N.123 – LEGGI
Fondamentalmente il succo della questione è:
1 ) La nostra immagine la dobbiamo tutelare da soli.
2)L’immagine della classe la deve essere tutelata dagli organi preposti dall’associazione della classe
3) L’immagine del progetto (barca) è tutelata dal produttore e dal progettista.
4)L’immagine delle attrezzature dai produttori delle atrezzature stesse(vele,alberi,manovre,ecc.).
lunedì 13 dicembre 2010
domenica 12 dicembre 2010
Dinghy 12 di cartone e balsa, rigorosamente in stazza
Un delizioso regalo di Natale dal Giappone, come costruire passo dopo passo un micro Dinghy 12 piedi da mettere in bottiglia
sabato 11 dicembre 2010
La Singolar Tenzon
Le donne, i fratel , l'arme, gli amori,
le cortesie, l'audaci imprese io canto,
che furo al tempo che passaro i Legni
il mare, e in Italia nocquer tanto,
seguendo l'ire e i giovenil furori
di Giuseppe l’or duce, che si diè vanto
d'organizzar dei classici si gran tenzone.
Dirò di re Giorgio in un medesimo tratto
cosa non detta in prosa mai, né in rima:
che per amor del Dinghy venne in furore,
d'uom che sì saggio era stimato prima;
se da colei che tal quasi m'ha fatto,
che 'l poco ingegno ad or ad or mi lima,
me ne sarà però tanto concesso,
che mi basti a finir quanto ho promesso.
di:
Giuseppe l’or duce
re Giorgio
i Fratel
giovedì 9 dicembre 2010
BARRE TRASPORTO
disegno in scala - cliccare per allargare
Barre per il trasporto delle antenne e dell’invasatura del Dinghy 12 piedi.
Ho fatto questo disegno per Maurizio, forse può essere utile ad altri amici,
a presto Giangi
sabato 4 dicembre 2010
IIa manche Invernale di ANZIO 2010-2011
La IIa manche si articolerà secondo il seguente calendario:
Sabato 22 Gennaio 2011
Sabato 5 Febbraio 2011
Sabato 19 Febbraio 2011
Sabato 5 Marzo 2011
Sabato 5 Febbraio 2011
Sabato 19 Febbraio 2011
Sabato 5 Marzo 2011
La segreteria del CVRoma è aperta dalle 9 alle 14, dal lunedi alla domenica, tranne il giovedi.
Telefono 06 9846861, Telefono e Fax 06 9845169, Email: segreteria@cvroma.com
L'indirizzo è Via Molo Pamphili - 00042 Anzio (RM)
INVERNALE di ANZIO 4° giornata
Niente da fare anche oggi: le condizioni meteo erano ben peggio delle previsioni di Wind Guru e Wind Finder consultate fino a ieri sera.
Il forte Maestrale aveva ristretto il possibile campo di regata ad un piccolo triangolo antistante la spiaggia tra Anzio e Nettuno peraltro pieno di surfisti e con rischiosi bassi fondali in caso di scuffia. Al di fuori di quell'area riparata le condizioni erano proibitive.
Giustamente il Comitato di Regata, più volte uscito a mare per controllare le reali condizioni soprattutto dell'onda, a metà mattinata ha deciso di rimandarci tutti a casa. La classifica rimane pertanto pertanto quella dopo 4 prove.
Giorgio Sanzini sta cercando di organizzare (il Circolo si è detto disponibile purché presenti anche i Finn) un recupero di allenamento per sabato 18 Dicembre.
Mario De Grenè del C.V.Roma mi ha chiesto di pubblicizzare il Comunicato (esposto anche nella Bacheca ufficiale) che trovi in allegato. La maggior parte dei presenti si è detta disponibile a rimanere ad Anzio anche per una seconda manche in attesa degli eventi di Gaeta.
Ric
Il forte Maestrale aveva ristretto il possibile campo di regata ad un piccolo triangolo antistante la spiaggia tra Anzio e Nettuno peraltro pieno di surfisti e con rischiosi bassi fondali in caso di scuffia. Al di fuori di quell'area riparata le condizioni erano proibitive.
Giustamente il Comitato di Regata, più volte uscito a mare per controllare le reali condizioni soprattutto dell'onda, a metà mattinata ha deciso di rimandarci tutti a casa. La classifica rimane pertanto pertanto quella dopo 4 prove.
Giorgio Sanzini sta cercando di organizzare (il Circolo si è detto disponibile purché presenti anche i Finn) un recupero di allenamento per sabato 18 Dicembre.
Mario De Grenè del C.V.Roma mi ha chiesto di pubblicizzare il Comunicato (esposto anche nella Bacheca ufficiale) che trovi in allegato. La maggior parte dei presenti si è detta disponibile a rimanere ad Anzio anche per una seconda manche in attesa degli eventi di Gaeta.
Ric
Iscriviti a:
Post (Atom)