sabato 30 giugno 2018
martedì 26 giugno 2018
Dinghy 12’ II° Trofeo Pietro Scrimieri 30 giugno -1 luglio 2018 BANDO DI REGATA
E’ necessaria la
preiscrizione on line entro il 27 Giugno 2018 collegandosi al sito
http://www.asns.it/iscrizioni/iscrizioni_singolo.
Le iscrizioni che
perverranno successivamente a questa data verranno accettate a discrezione del
Comitato-
domenica 24 giugno 2018
Dinghy 12’ Brenzone Regata Nazionale sabato 23 Giugno 2018 Classifica
Vento
forte ed onda naturalmente sul Garda non poteva mancare, primo in classifica Enrico
Negri con un primo e un secondo ma da notare Marco Durli con un primo ed un dns
e Giuseppe Pellegrini con un secondo ed un dns, quindi con lo scarto possono
cambiare le posizioni sul podio. Altra performance di rilievo il sesto posto di
Alberto Patrone con un Dinghy 12’ classico.
Fa
un grandissimo piacere vedere in regata il grande Albino Fravezzi con un dinghy
classico AL ITA 1474
la foto della classifica grazie a Dani
la foto della classifica grazie a Dani
mercoledì 20 giugno 2018
domenica 17 giugno 2018
Dinghy 12’ nel fine settimana hanno regatato a Mondello, Santa Margherita, Bracciano, Caldonazzo, Cervia
Bracciano:
Trofeo Multiclasse Amici Velici Vigna di Valle
![]() |
Il
podio Antonio Loretano, Mauro Calzecchi, Yann Masserotti
|
Purtroppo
il cambio di data di Santa Marinella ha creato questa fila di regate di tre
settimane di seguito, e naturalmente ne ha sofferto la partecipazione ma i “meglio”
cerano tutti, con il gradito rientro di Massimo Provini dopo una lunga pausa.
Antonio
come al solito quando è in giornata non lo prende nessuno, Mauro Calzecchi e
Yann Masserotti hanno confermato le attuali buone prestazioni.
Santa
Margherita 1°provaTrofeo Lombardi 2018
Si
sono disputate entrambe le prove in programma, la prima con vento leggero, la
seconda con un bel vento teso sui 10/12 nodi, Due belle prove con percorso più
lungo del solito visto che quest’anno sono previste due prove al giorno anziché
tre. Filippo Jannello ha vinto con autorevolezza la prima regata, lanciando
forte e chiaro il segnale che è sua ferma intenzione riconquistare il Trofeo
Renato Lombardi assegnato nel 2017 a Vincenzo Penagini. La seconda prova, col
vento rinfrescato, è andata invece all’airone Vittorio d’Albertas che si è
imposto con un bel vantaggio. Interessante la lotta dietro ai due big, che ha
visto battagliare Aldo Samele Acquaviva, con un 2° e un 5° al terzo posto di
giornata, seguito a un punto da Fabrizio Bavestrello e a quattro da Andrea De
Santis. Discorso a sé per il 6° classificato e cioè Mark Bethwaite, un signore
di Sydney con un curriculum velico che mette in soggezione e spazia da due
Olimpiadi in Flying Dutchman, a due titoli mondiali assoluti (Soling e J 24) a
10 titoli mondiali Master Laser. Mark è salito su un Dinghy 12’, il bel
Santorsola “Più 200” che gli ha messo a disposizione Vinz Penagini (accomunato
a Mark da un bel passato in Flying Dutchman) per la prima volta e nonostante
“tutte quelle regolazioni” rispetto all’essenzialità del Laser, ha subito messo
nella scia 20 dinghisti di lungo corso….
Il
Campionato del Tigullio vede anche la partecipazione dei Laser. In questa prima
giornata erano presenti in tre e dopo le due prove di sabato sono in testa a
pari punti Alessandro Repetto e Franco Fondi.
Quelli del Tigullio
Coppa
Tre Porti 2018 Santa 17 giugno 2018
Si
aggiudica la Coppa Tre Porti Federico Pilo Pais davanti a Aldo Samele e Andrea
Falciola
------------------------------
68°
TRIDENTE D’ORO – Classifiche e immagini.
Accettabili
condimeteo hanno consentito nel fine settimana lo svolgimento di quattro prove
nei due giorni di regata programmati per il 68° Trofeo “Tridente d’oro”.
CERVIA
17 giugno 2018 Seconda prova del campionato XI zona FIV
Seconda
zonale romagnola dopo la tappa di Marina di Ravenna, quest’ultima inserita
anche nel
campionato
dell’Adriatico.Un successo, grazie anche al lavoro svolto dal nuovo delegato
zonale Mauro Gamberini. Otto barche in acqua su nove presenti in zona, con ben
6 legni.
Clima
festoso e gioia di ritrovarsi insieme nel “nostro cortile”.Vento leggero e
forte corrente da nord per due prove con percorso ridotto.Risalgono sul dinghy
dopo anni di assenza Daniele Brasa (già presente nonché organizzatore della prova
di Marina), Viscardo Brusori , Paolo Gueltrini su Sandokan e Massimo Frigerio
sulla barca di Sgolacchia fermato dal
mal di schiena.
Prima
prova. Partenza allo start di Puzzarini che sceglie il lato sinistro.
Alla
boa di poppa clamoroso errore di Brasa e Gamberini, che pensano di essere
arrivati e corteggiano (scegli me, scegli me) la boa girandole ripetutamente
intorno, con Tirapani che ne approfitta e taglia l’arrivo secondo dietro
Puzzarini.Seconda prova. Buono sempre a sinistra. Puzzarini e Gamberini si
tallonano fino all’arrivo.Tirapani mantiene la terza posizione su un veloce
Briolini-Di Segni, virando a pochi metri dall’arrivo sulla prua del doppio. Gueltrini
chiude con un terzo e un quinto.
Festa
alla premiazione con l’incredulo Tirapani che ritira il secondo premio. La
giornata più bella della
mia vita (?) dichiara a caldo, aggiungendo che la vittoria e la sconfitta sono
due impostori che
vanno trattati con lo stesso viso.
M.T.
Dinghy 12’ Flotta Romana: Ciao Gianni
Un altro di noi se n’è andato nel regno dei cieli. Probabilmente pochi Dinghisti della flotta di oggi si ricordano di Gianni Meschini ma posso dire che senza di lui, forse la Flotta Romana non sarebbe esistita. Fu lui che alla fine degli anni novanta ripristino un vecchio Dinghy 12’ e convinse Giulio Alati e Riccardo Provini a fare la stessa cosa, la leggenda vuole che li scovarono fra i tori della maremma nel mitico deposito del grande Zamorani, ex coppa America (vedi Il Dinghy). Arrivarono sul lago di Bracciano grazie a Sergio Masserotti e Giorgio Pizzarello che al CV Tiberino organizzavano le prime regate.
Oltre
al Dinghy, Gianni e il fratello Paolo hanno armato tante barche la più famosa è
stata sicuramente “Caccia alla volpe” di 13,50 metri un progetto a spigolo di Vallicelli,
realizzarono anche piccola barca rivoluzionario il Farr 640, progettato dal
mitico Bruce, è dotato di albero rotante senza sartie e nessuna vela a prua.
giovedì 14 giugno 2018
mercoledì 13 giugno 2018
Dinghy 12’ 9, 10 giugno 2018 in Olanda tre eventi e tre vincitori
I
Dinghisti olandesi sono molto orgogliosi del numero di partecipanti nei tre
eventi, weekend del 9-10 giugno nel Loosdrecht del Twaalfvoetsjollenclub a
Westen 40 iscritti, nel Langweer (Noord) 17 Dinghy e Summer Regatta, WV
Braassemermeer 10. Sessantasette partecipanti,
un bel record per barche tutte di legno. Se poi sommiamo anche i Dinghy 12’ Classici
di Rimini: 27 e Carnac: 6, che regatavano negli stessi giorni facciamo 100. Viva,
in Europa, la leggenda del Dinghy continua.
martedì 12 giugno 2018
Dinghy 12’ Francia CARNAC 9 et 10 juin 2018
CARNAC (sud Bretagne) régates du WE 9 et 10 juin 2018
In
Francia ormai c’è una flotta di Dinghy 12’ ben organizzata ed Alix Noel puntualmente
ne illustra l’imprese a Venezia siamo stati impressionati dall'impresa del Bretone Remy Arnaud (Yacht Club La Boule) che ha messo in riga tutti i nostri .
A
Carnac hanno regato insieme Dinghy 12’ e Classici
domenica 10 giugno 2018
XVII Trofeo Dinghy 12’ Classico, Classifica finale Rimini
Rimini on the rocks
Dinghy Flottaromana ha condiviso : Redazionale AICD -
Dinghy 12' Classico martedì 12 giugno 2018
Si è svolta a Rimini la terza tappa del XVII Trofeo
del Dinghy 12’ Classico nello scorso weekend del 9-10 Giugno.
Come ormai da tradizione, stante la magnifica
accoglienza del C.N. Rimini ed una logistica di riferimento per barche, auto e
sistemazioni alberghiere, è stato un evento dal sapore molto conviviale che ha
regalato benessere ai 27 dinghisti intervenuti nonostante diverse assenze
dovute alle cause più disparate ma tutte più che giustificate.Insieme alla nostra regata, l’AIL, Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e melanoma ed il C.N. Rimini si sono adoperati per avvicinare i ragazzi in cura al nostro sport, per attuare quella che loro chiamano vela-terapia, una medicina indiscutibilmente molto efficace. I regatanti hanno con piacere sostenuto questa bella iniziativa ed il Presidente dell’AIL ha gentilmente donato alla Classe un ricordo dell’evento.
Andiamo alla cronaca. Nella giornata di sabato un forte vento di maestrale ha inizialmente impedito la discesa in mare ma col passare delle ore, una sua progressiva attenuazione ha consentito lo svolgimento delle due prove in programma. Condizioni di mare molto formato e di vento in calo con forti correnti hanno reso il campo di regata molto tecnico e difficile da interpretare. Il più bravo a farlo è stato Italo Bertacca (S.V. Viareggina) su “Abbidubbi”che con due primi posti nelle due prove ha lasciato ben poco spazio alla fantasia
Reduci dalle fatiche del pomeriggio, i dinghisti sono stati accolti da una eccellente cena servita nella terrazza del Club. C’erano tutti, anche la famiglia Bertacca al completo con Bertacchina al seguito. Un momento ludico ci vuole sempre e, per dirla con il nostro amico Uberto (Capannoli): “.....e l’uomo vive...!”
A proposito di Uberto, finalmente si è rifatto vivo a bordo della sua vecchia “Gigiballa”, rispolverata per l’occasione.
Seconda giornata di regate alla domenica in condizioni di vento leggero con onda e correnti.
Ottimo il Comitato di Regata presieduto da Claudio Brolli che anche nella seconda giornata è stato perfetto e tempestivo anche nel segnalare cambi di percorso.
Per ciò che attiene alla classifica, Italo Bertacca ha avuto vita dura per contenere uno scatenato Alberto Patrone (C.V. Cogoleto) su “Damina” ma alla fine l’ha spuntata per soli due punti. Sempre in grande spolvero il sempreverde Vincenzo Penagini (YCI) su “Spirit of Falena finito terzo e la new entry Andrea Filo Citomarino (Vela Club Levanto) che gli ha conteso fino all’ultimo bordo la terza posizione. Subito dietro ed a pari punti nell’ordine, Toni Anghileri (Canottieri Lecco) su “Absolutely Free” e Fabio Mangione (C.N. Rimini) su “Al”.
Alla premiazione Maurizio Tirapani ha assegnatocome ormai d’abitudine il suo premio non competitivo a Giangi D’Ardia (Sailing Team Bracciano) per la signorilità dimostrata sul campo di regata. Giangi, al secolo Giangiacomo, dopo strenua lotta si è aggiudicato l’ormai ambito “Cucchiaio di legno” riservato al timoniere classificatosi in ultima posizione. Quando si dice spirito de cubertiniano...
Inoltre allo svizzero Frederic De Rutté (FFV) è andato un riconoscimento per l’affetto e per i kilometri percorsi nel seguire l’intero Trofeo del Dinghy Classico.
Analogo riconoscimento è andato ad Andrea Falciola (C.V. Santa Margherita Ligure), notissimo timoniere della Classe che ha finalmente rispolverato uno dei suoi dinghy di legno e lo ha portato in regata nel Trofeo. Speriamo di rivederlo in altre numerose occasioni.
Ecco l’elenco dei premiati:
CLASSIFICA ASSOLUTA1. Italo Bertacca (S.V. Viareggina) Abbidubbi
2. Alberto Patrone (C.V. Cogoleto) Damina
3. Vincenzo Penagini (YCI) Spirit of Falena
4. Andrea Cito Filomarino (Vela Club Levanto) Splendore
5. Toni Anghileri (Canottieri Lecco) Absolutely Free
CLASSIFICA IMBARCAZIONI VETERAN (1913-1975)
1. Fabio Mangione (C.N. Rimini) Al
2. Roberto Armellin (Omerus Onlus) Pippo II
3. Francesco Vidal (CdV Mestre) Mogador
Luca Napoli (A.V. Santa Severa) Pegaso
Marco Colombo (C.V. Bellano) O Terror Do Mundo
Giuseppe De Marte (C.V. Bellano) Rabetta
CLASSIFICA MASTER
Vincenzo Penagini (YCI) Spirit of Falena
Attilio Carmagnani (YCI) Karma-Sutra
Luciano Landi (C.V. Bellano) Milonga
SUPERMASTER
Roberto Armellin (Omerus Onlus) Pippo II
EQUIPAGGIO FEMMINILE
Patricia Surendonk (KWVL) Hydra II
EQUIPAGGIO DOPPIO
Paolo Briolini - Cristiana Di Segni (C.N. Rimini) Scignoria
Dinghy 12’ Santa Marinella Trofeo Angelici Classifica finale
Dinghy
12’ Santa Marinella. Due belle giornate, “di
quelle che ti allungano la vita di un paio d’anni”. Sara stato il nome
della regata Trofeo Angelici ma era tempo che non vedevo tanti volti sorridenti
alla fine di una regata. Il Circolo Nautico Guglielmo Marconi ci ha preparato
un campo di regata regolare ad un tiro di schioppo da terra, varo e alaggio con
assistenza e scivolo funzionale, grandi spazi per macchine e carrelli, Yann e Antonio
in settimana avevano portato tante barche dal lago quindi un bel numero di
partecipanti.
Il
sabato era cominciato con un po’ di preoccupazione il vento sembrava sopra i
limite della classe ed addirittura qualche equipaggio è tornato a casa in
anticipo, ma poi è stata tutt’altra storia. Due belle prove, vento “quasi una termica”
da 5 a 7 nodi, vittorie di Gaetano Allodi e di Yann Masserotti, la sera tutt’
invitati a casa Lo Sardo per una sontuosa cena.
Domenica
a mezzogiorno le barche già scendevano in mare con Tolotti, Marini e Giorgio Pizzarello
“spettatori rosicanti”. La prima prova
la vince Antonio Loretano che quando sfugge dal gruppo trova assetto e velocità
dietro di lui Yann e don Gaetano. Nella seconda continua i duello tra Masserotti
e Allodi, si controllano tanto che alla fine la prova la vince Paolo Trambaiolo
alla sua “prima” tra i Dinghy 12’ dopo solo pochi mesi di rodaggio.
![]() |
I
duellanti Yann Masserotti e don Gaetano Allodi, pari - pari Antonio Loretano e
Paolo Trambaiolo
|
La
classifica finale vede 1° il napoletano Allodi bravissimo nel controllare gli
avversari ed ora con vela nuova è anche veloce, secondo separato di un solo
punto Yann Masserotti, 3° Loretano e Trambaiolo a pari punti.
Il
Podio
1°Gaetano
Allodi, 2° Yann Masserotti, 3° Antonio Loretano
sabato 9 giugno 2018
venerdì 8 giugno 2018
I Dinghy 12’ ritornano a Santa Marinella
Pio
Cerocchi: Sono felice che i dinghy regatino a Santa Marinella. Ma non è la
prima volta: ricordo che Romolo Sciarra (fu anche proprietario del Nauticalodi
ITA 1789) per tre anni organizzò altrettante regate con base al Lido nello
stabilimento di Benito. Erano gli anni a cavallo tra la fine degli '80 e i
primissimi dei '90. Belle regate (anche se non eravamo moltissimi) e gradevoli
premiazioni nell'ombra dei giardini di appassionati amici del mare e della vela.
Dinghy
Flottaromana: Bravo Pio, pieno di ricordi, speriamo che il prossimo anno si
possa fare una nazionale a Santa Marinella il campo di regata è bello e sembra
che la logistica si sia in parte risolta.
giovedì 7 giugno 2018
Dinghy 12' Santa Marinella TROFEO ANGELICI 2018 CNG MARCONI
|
La
previsione meteo regala due belle giornate di vento Sabato più gagliardo, Domenica
perfetto, preparate le vele giuste anche considerando l’onda sui 0.60 m. Per
qualcuno ci sarà da penare ma per i fotografi una vera gioia di planate,
ingavonate, e tanti spruzzi, “come solo
il Dinghy 12’ sa regalare”
Un
solo rammarico purtroppo per bizzarre coincidenze la regata coincide con quella
dei legni di Rimini e ci priva di qualche forte equipaggio locale.
Iscriviti a:
Post (Atom)