giovedì 19 dicembre 2013
mercoledì 18 dicembre 2013
Terra, una visualizzazione delle condizioni meteo globali.
Meraviglioso!
Un'animazione, in un minuto., mostra i
venti che soffiano in tutto il nostro pianeta, come previsto da un supercomputer
e aggiornato ogni tre ore.
È possibile, trascinando con il mouse, ruotare il globo in qualsiasi direzione e zumare (in e out) sino alla risoluzione di pochi chilometri. Cliccando sul flusso del vento nella regione prescelta si legge la velocità del vento prevista.
|
Fate
attenzione. Per chi, invano, ha cercato di
capire le variazioni del vento . può essere ipnotizzante.
collegamento: http://earth.nullschool.net/
mercoledì 11 dicembre 2013
Classic Boat ha inserito International 12’ fra le nomination , Classic Boat Award 2014.
Il
nostro Dinghy 12p (International 12’ è il suo nome ufficiale) è stato disegnato
da George Cockshott in Gran Bretagna per il Boat Racing Association, ma è popolare,
più all'estero che nella sua patria.
Ora, al compimento del suo 101 ° anno, la classe
International 12’, archetipo dello scafo clinker, sta riavendo fortuna anche nel
paese d’origine, ed è costruito da artisti del calibro di Anglia Yacht
Brokerage e Good Wood Boat Company.
È
possibile votare anche dall’Italia basta inserirsi in Facebook nel sito International 12
Foot Dinghy Class Association ,o direttamente aprendo l’appositapagina di Classic Boat
![]() |
|
domenica 8 dicembre 2013
Riunione della Flotta Romana dei Dinghy 12p, Sabato 7 Dicembre 2013
Una
breve sintesi della riunione della Flotta Romana dei Dinghy 12p di sabato 7
Dicembre al Circolo Sailing Team. In esame il
calendario zonale (IV FIV) del prossimo 2014 e il coordinamento con l’attività
nazionale AICD e Dinghy Classico
Regate sociali, In programma tre giornate, saranno tutte al Sailing Team perché ormai l’intera flotta è in sostanza lì concentrata, le date sono in via di definizione per creare una scansione di quindici giorni fra le prove.
Winter Cup di Bracciano 2014-2015.Fra ottobre e dicembre sono in programma quattro giornate, le date sono in via di definizione (vanno armonizzate con altre classi).
Presto
verrà inviata e-mail ufficiale dal delegato di flotta.
APRI Calendario 2014 Classe Dinghy 12p Flotta Romana
![]() |
La visione prospettica dei fondali del lago di Bracciano, fa comprendere la difficoltà da superare per disporre il campo di regata |
mercoledì 4 dicembre 2013
Dall’ Inghilterra un filmato sul Dinghy 12p
Pubblicato
in data 03/dic/2013 su
In
1912 the Boat Racing Association announced a design competition for a new class
of one-design dinghy. It had to be suitable for racing and also for use as a
yacht tender and 12 feet long. The competition was entered by several designers
some of whom were professionals and others were amateur, like George. The
closing date for the competition was 21st April 1913 and shortly after this the
winner was announced. George Cockshott had won and received the prize money of
five guineas.
They didn't hang about in those days so, by October, the West Kirby Sailing Club had already taken delivery of six boats and the first race took place on 4th October 1913. As there were only six boats available the host club did not take part Twelve clubs from the North West of England and Wales raced. After two preliminary heats this number was reduced to six . George Cockshott crewed in the Rhyl Yacht Club boat and the overall winner was his club, the Southport Corinthians, sailing "Thunderer"
The class quickly became popular both in this country and overseas. It was initially called the A Class One Design and later the BRA 12. In West Kirby they were all named after Dreadnought Class battleships and they were known as Dreadnoughts. It was later granted International Status, and became the International 12.
During the First World War Holland remained neutral and the class quickly took off there. By the end of the war there were 120 boats. By 1920 there were over 200 in this country and many overseas. About this time Morgan Giles was invited to improve the design and made some changes, which would improve the windward performance and also make the boat stiffer in a blow. However these changes were never adopted as there were a large number of boats in Holland and Belgium to the original design.
At some stage many of the Irish boats were modified by moving the mast aft, reducing the size of the mainsail and adding a small foresail. The hulls remained unchanged. These became known as the Dublin Bay Twelves.
The boat was selected to sail in the Olympic Games in 1920. This was the first time that dinghies had been raced in the Games It was selected again for the 1928 Olympics, this time as the single-handed class.
Three versions of the boat were exhibited at the Southampton Boat Show in 2013 - the Centenary year. The first was built by the Good Wood Boat Company in Cockermouth, the second was imported from Lithuania by Anglia Yacht Brokerage, and the third was restored by Cockwells at Falmouth. There are over two hundred boats each in Holland and Italy and about fifty in Japan. The website www.12footdinghy.org lists eighteen countries in total where these boats are sailed. Italy commemorated the Centenary by issuing a Postage Stamp.
The International 12 was not only the first dinghy to be given international status as well as the first Olympic dinghy. It represented the start of dinghy racing as we know it today. It is quite remarkable that it was designed by a, little known, amateur designer who was a solicitor by profession. Perhaps he found boats more interesting than law.
Ernest Rowe - Winner of the George Cockshott Cup
They didn't hang about in those days so, by October, the West Kirby Sailing Club had already taken delivery of six boats and the first race took place on 4th October 1913. As there were only six boats available the host club did not take part Twelve clubs from the North West of England and Wales raced. After two preliminary heats this number was reduced to six . George Cockshott crewed in the Rhyl Yacht Club boat and the overall winner was his club, the Southport Corinthians, sailing "Thunderer"
The class quickly became popular both in this country and overseas. It was initially called the A Class One Design and later the BRA 12. In West Kirby they were all named after Dreadnought Class battleships and they were known as Dreadnoughts. It was later granted International Status, and became the International 12.
During the First World War Holland remained neutral and the class quickly took off there. By the end of the war there were 120 boats. By 1920 there were over 200 in this country and many overseas. About this time Morgan Giles was invited to improve the design and made some changes, which would improve the windward performance and also make the boat stiffer in a blow. However these changes were never adopted as there were a large number of boats in Holland and Belgium to the original design.
At some stage many of the Irish boats were modified by moving the mast aft, reducing the size of the mainsail and adding a small foresail. The hulls remained unchanged. These became known as the Dublin Bay Twelves.
The boat was selected to sail in the Olympic Games in 1920. This was the first time that dinghies had been raced in the Games It was selected again for the 1928 Olympics, this time as the single-handed class.
Three versions of the boat were exhibited at the Southampton Boat Show in 2013 - the Centenary year. The first was built by the Good Wood Boat Company in Cockermouth, the second was imported from Lithuania by Anglia Yacht Brokerage, and the third was restored by Cockwells at Falmouth. There are over two hundred boats each in Holland and Italy and about fifty in Japan. The website www.12footdinghy.org lists eighteen countries in total where these boats are sailed. Italy commemorated the Centenary by issuing a Postage Stamp.
The International 12 was not only the first dinghy to be given international status as well as the first Olympic dinghy. It represented the start of dinghy racing as we know it today. It is quite remarkable that it was designed by a, little known, amateur designer who was a solicitor by profession. Perhaps he found boats more interesting than law.
Ernest Rowe - Winner of the George Cockshott Cup
domenica 1 dicembre 2013
“ Winter Cup 2013-2014” di Bracciano , sabato 30 novembre
Bracciano sabato 30 novembre, oggi tra le undici e le quindici il vento non s’è visto
Purtroppo la tramontana è scortese, come
sempre si alza presto al mattino ,dorme quando vogliamo regatare, torna
prepotente quando ormai fa sera.
|
Si
chiude così la prima manche della Winter Cup 2013-2014, appuntamento è dopo la
pausa per le feste di fine anno .
venerdì 29 novembre 2013
“ Winter Cup 2013-2014” di Bracciano , Regata di sabato 30 novembre 2013
AVVISO
: regata del prossimo sabato 30/11 , i circoli organizzatori ed il
Comitato di Regata hanno deciso di posticipare la partenza alle ore 11.00.
sabato 16 novembre 2013
Dinghy 12p Classifica “Winter Cup 2013-2014” Bracciano al 16/11/2013
Sabato
16 novembre, Le raffiche di tramontana sopra i quindici nodi del primo mattino preoccupano.
I concorrenti (quasi tutti nativi pre-neoprene affascinati dalla diabolica
bellezza dei moderni materiali traspiranti ad asciugatura rapida) indossano mute, ginocchiere, giacchette antipioggia per affrontare una giornata che potrebbe essere fredda
e faticosa. Per
di più per varare le barche, bisogna bagnarsi, purtroppo, il mitizzato pontile galleggiante giace
inutilizzabile sulla spiaggia, non ha retto ai cinquanta nodi del giorno di San
Martino.
Il comitato, saggiamente, fa salire l’intelligenza e rimanda la partenza. Le raffiche iniziano a calare, un timido sole addolcisce la temperatura, il vento da nord permette di disporre il campo di regata davanti al circolo evitando lunghi trasferimenti cosi in meno di tre ore è possibile fare due prove.
Prossimo appuntamento è per sabato 30 novembre con l’ultima giornata della prima manche della “ Winter Cup 2013-2014” di Bracciano.
Il comitato, saggiamente, fa salire l’intelligenza e rimanda la partenza. Le raffiche iniziano a calare, un timido sole addolcisce la temperatura, il vento da nord permette di disporre il campo di regata davanti al circolo evitando lunghi trasferimenti cosi in meno di tre ore è possibile fare due prove.
La
prima con un vento di tramontana sui nove nodi è vinta da Roberto Scanu davanti
a Stefano Pizzarello e Claudio Giannobile. Nella seconda prova il vento è sceso
sui quattro nodi, vittoria di Mauro Calzecchi dopo un lungo duello con
Salvatore Cossellu di nuovo terzo il giovane Claudio Giannobile.
Nella classifica generale Carlo Cameli fa due
passi indietro, Gaetano Allodi
rimane al secondo posto nonostante l’ocs odierno e Mauro Calzecchi grazie anche
allo scarto passa al comando con sei punti di vantaggio. Prossimo appuntamento è per sabato 30 novembre con l’ultima giornata della prima manche della “ Winter Cup 2013-2014” di Bracciano.
venerdì 15 novembre 2013
Bracciano 15/11/2013 - AVVISO “Winter Cup 2013-2014” 3° giornata.
Comunicato Winter Cup
2013-2014” 3° giornata sabato 16/11/2013
I circoli organizzatori ed il Comitato di Regata hanno deciso di
posticipare la partenza alle ore 11.00.
Apri aggiornamento |
mercoledì 13 novembre 2013
Venice Winter Cup, Campionato Invernale Dinghy 12 a Punta San Giuliano
Niente
regata causa vento assente: peccato visto la notevole presenza di dinghysti,
ben 29 in acqua tra i quali il Campione della World Cup 2011 di Venezia
Fabrizio Brazzo. Tra i presenti il medagliato olimpico Dodo Gorla ma solo ad
assisterci in quanto a causa di un grande mal di schiena non ha potuto di fatto
di essere presente al nostro campionato invernale.
Alle 11,45 eravamo tutti in acqua e un venticello da west ci spingeva verso il campo di regata ma da li a poco non c'è stato più nulla da fare, il vento non è arrivato, malgrado qualche miglia a nord est soffiasse un bel scirocco sui 14 nodi.
Alle 11,45 eravamo tutti in acqua e un venticello da west ci spingeva verso il campo di regata ma da li a poco non c'è stato più nulla da fare, il vento non è arrivato, malgrado qualche miglia a nord est soffiasse un bel scirocco sui 14 nodi.
martedì 12 novembre 2013
Dinghy 12p: “ Meraviglioso, il futuro! Non lo userò mai! ”
Alla fine degli anni sessanta, per avere notizie delle regate internazionali si
doveva aspettare l’arrivo delle scarse e contese copie di riviste per lo più
francesi e inglesi, si trovavano in poche edicole, una di queste era via
Mangili dietro la facoltà d'architettura . Il sessantotto era vicino, ma eravamo una fauna diversa, al
ciclostile stampavamo la stazza tradotta da “ Lien 470 “.
Oggi basta un clic sul mouse e le regate si seguono in tempo reale: posizione
delle barche, velocità del vento meteo, filmati e interviste. Il comitato
organizzatore è in contatto diretto con i concorrenti e in caso d’ allarme
meteo, li ferma, al sicuro in un porto. Si può anche partecipare con la
“Virtual Regatta”. Meraviglioso, il futuro . Apri collegamento Apri |
Apri |
Ognuno di noi può inserire i dati del suo Dinghy 12p, tipo (pfr,legno-pfr, legno classico),numero velico,porto di armamento. Hanno risposto già un centinaio di dinghysti per lo più stranieri degli italiani si sono inseriti quasi tutti gli adriatici, pochi della Flotta Romana e pochissimi i liguri, non saprei se è per il complesso Flintstones o una certa "superbia" che ci fa declamare la famosa frase di Indro Montanelli “ Meraviglioso, il futuro! Non lo userò mai! ”.
Cliccando sui marker ci accorgiamo di come la diffusione internazionale del Dinghy 12p continua “senza regole”, sembra quasi un puro fenomeno mediatico ? Il gruppo del facebook del Dinghy 12p ha più di 200 iscritti d’ una dozzina di nazioni.
Secondo esempio :è
appena iniziata la costruzione
negli USA questa sicuramente su piani olandesi,
Keith
Mitchell è un costruttore di barche professionale ed è la persona di contatto del 12footcwc negli Stati Uniti. La 12footcwc si
prefigge di seguire la costruzione secondo gli standard classici olandesi. Ora
che è possibile acquistare un Dinghy 12p staremo a vedere, come si svilupperà un’
associazione classe USA. Keith accompagna le fasi della costruzione pubblicando
le foto del suo Dinghy 12p su facebook.(apri)
apri |
Le
notizie dal recente Eicma di Milano (il più grande salone del mondo delle due
ruote) ci fanno comprendere quanto sia importante il mercato dei prodotti “vintage”
negli USA. L’Harley-Davidson, casa di moto più antica del mondo ha una gamma di
ben tre modelli dal fascino rétro e non è l’unica a credere nell’effetto
nostalgia, una buona fetta del mercato vintage è occupata da Triumph e Honda.
La Piaggio rilancia negli USA la Vespa 946, copia del primo modello del 1946.
Per i modelli rétro contano: la
forza evocativa, l’emozione della memoria ma attenzione tutti sotto l’aspetto rétro
nascondono tutte le moderne tecnologie per l’efficienza e la sicurezza. Le
statistiche delle case, ci dicono che il gruppo degli acquirenti tipo dei modelli “Vintage” è
composto di quarantenni per l’80 % maschi, ex sportivi in riflusso, che si sono
stancati di correre, persone mature (ragazzini di ritorno) che riscoprono la
gioia delle due ruote per fuggire dall’età che aumenta.
Eliminando il riferimento alle due ruote, sembra la perfetta descrizione di un Dinghysta .
Infine
per la serie “Il dinghy è mio e faccio come voglio io” aggiungo un’altra foto
tacendone la provenienza. 1) il peso
alle estremità è negativo quindi via tutta la panca di poppa. 2) Il perno della
deriva sotto il galleggiamento, una gran c……. quindi modifico la pala per
permettere la rotazione sopra il galleggiamento. Auguri caro Dinghy 12p, a
cento anni puoi ancora girare il Mondo.
domenica 3 novembre 2013
Bracciano 2/11/2013 - Classifica “Winter Cup 2013-2014” dopo la 2° giornata.
Con
molta pazienza (restando in acqua quasi cinque ore) si è riusciti a concludere due prove. La temperatura tra 17°C e 24°C, conferma che ancora non è inverno,
ma la perturbazione da sud, tra nubi e schiarite, ci ha regalato anche un bell’acquazzone.
Buona
la partecipazione, siamo a quota ventitré, oggi due novi iscritti entrambi Dinghy
classici ed è arrivata dal Tigullio anche Francesca “Flintstone”, ha regatato su
Excalibur ITA 1781 al posto di Anna .
Nella prima prova vittoria di Gaetano Allodi, nella seconda, con
un bel vento sui sei nodi, vittoria del Dinghy 12p classico di Alberto di
Tarsia in coppia con il figlio.
La classifica generale vede ora al comando Carlo Cameli davanti
a Gaetano Allodi e Mauro Calzecchi. Subito dietro intervallati da Riccardo
Provini (quinto) i due nuovi ingressi della flotta romana, quarto Simone Re proveniente
dai FD e sesto Claudio Giannobile ex laserista.
La
prossima giornata di regata è sabato 16 novembre.
giovedì 31 ottobre 2013
Prima zona FIV (Liguria) concluso il campionato zonale 2013 dei Dinghy 12p
L’ultimo
appuntamento del calendario 2013, relativo a Sanremo 2-3/11 “Trofeo J. Bertrand”
, viene annullato per mancanza di partecipanti.
, viene annullato per mancanza di partecipanti.
La
classifica definitiva del campionato zonale vede vincitore Filippo Jannello con
777 punti, seguito da Vittorio d'Albertas con 10 punti di distacco e da
Vincenzo Penagini (748 pt).
apri classifica completa da Prima zona Fiv |
lunedì 28 ottobre 2013
Dinghy 12p le classifiche di domenica 27 ottobre 2013
Classifica della prima
giornata “Venice Winter
Cup” - Circolo della vela Mestre
|
----------------------------------
Criterium
invernale a Rapallo
Sabato una giornata insolitamente estiva ha permesso
l’esecuzione di una sola regata, mentre domenica un forte scirocco e mare
formato hanno messo a dura prova concorrenti ed organizzazione
|
I
premiati per la Classe Dinghy 12p.
1. Viacava Paolo – C.V.S.Margherita Ligure
2. Penagini Vincenzo – Yacht Club Italiano
3. Lodigiani Francesca – C.V.S.Margherita Ligure
1° Over 60 : Penagini Vincenzo – Yacht Club Italiano
1° Classico : Biorn Vang-Mathisen Empso – Soc. Naut. Rollois
1. Viacava Paolo – C.V.S.Margherita Ligure
2. Penagini Vincenzo – Yacht Club Italiano
3. Lodigiani Francesca – C.V.S.Margherita Ligure
1° Over 60 : Penagini Vincenzo – Yacht Club Italiano
1° Classico : Biorn Vang-Mathisen Empso – Soc. Naut. Rollois
---------------------------------
Vela
Club Palermo Autunnale Classe Dinghy 12’
Sabato
26 Ottobre 2013, si è svolta la prima prova del campionato autunnale classe
Dinghy 12',organizzata dal VELACLUB PALERMO, nelle acque cristalline del golfo
di Mondello. La temperatura esterna di 27 gradi e quella del mare di 23 gradi,
oltre il cielo limpido, hanno regalato una giornata estiva a questa prima prova
che di autunnale aveva ben poco!
Ben
10 partecipanti hanno reso le regate belle ed entusiasmanti, tra questi 2
donne, 4 imbarcazioni
classiche
e un'imbarcazione con un doppio. Il vento leggero e di direzione variabile da
Est Sud-Est,
La
classifica finale vedeva primo classificato Agostino Cangemi, secondo Vittorio
Macchiarella e
terzo
Vincenzo Brizzi in doppio con Giacomo Collura. Primo dei classici Vittorio
Macchiarella. Prima delle donne e 4° classificata Paola Randazzo. ( Alessandro Candela ) leggi tutto
mercoledì 23 ottobre 2013
Dinghy 12p, un’esplosione di campionati invernali, è la prova del Riscaldamento Globale?
Oltre alla nostra “Winter Cup di Bracciano” già iniziata lo scorso sabato 19 ottobre (vedi bando e classifiche)
Nel periodo invernale per i nostri Dinghy 12p sono
organizzate regate al :
Circolo vela Salo “Autunno - Inverno Salodiano” sul
Garda già è iniziato (vedi bando e classifiche)- le altre regate sono il 27 ottobre,10 novembre 2013 e nel 2014 il 12 gennaio,16 febbraio,9 marzo.
Nelle date 26 ottobre, 09 novembre e 23 novembre si svolgerà la - Venice Winter Cup , che stabilirà il Campione d'Inverno della Flotta dell'Adriatico per il 2013.( vedi bando e classifiche)
Circolo
Nautico Rapallo dal 26 - 27 Ottobre “XXXII Criterium Invernale Derive”
Y.C. Sanremo dal 2 – 3 novembre
“Trofeo J. Bertrand” (vedi bando e classifiche)
Circolo
Velico La Spezia, Flotta Alto Tirreno. “PUCCINI- Campionato Invernale
2013-2014 “
Area di Regata:- Specchio acqueo al Circolo Velico
La Spezia (dentro alla diga foranea).
Nel 2013 il: 30 novembre Coppa BERTACCA,14
dicembre Coppa AUTO-NIERI
Nel 2014 il: 18 gennaio Coppa LILLIA,1 febbraio Coppa
RIVA,15 febbraio Coppa QUANTUM,1 marzo Coppa COLOMBO,15-16 marzo Coppa GARNELL
Palermo, si regata al Vela Club Palermo per “Campionato autunnale ” il 16
novembre e il 15 Dicembre
(vedi bando e classifiche)domenica 20 ottobre 2013
Winter Cup 2013-2014. Prima giornata dell’invernale dei Dinghy 12p sul lago Bracciano
![]() |
“Poareti ! dal far del giorno al calare del sole in acqua.” |
Sul
lago è tempo da funghi grandi piogge alternate a calde giornate, dell’inverno
ancora non se ne vede traccia. Questa mattina ho trovato due splendidi gruppi
di pioppini, quando porto i funghi per farli controllare dalla sora Lucia, lei
quasi mi sgrida “che fai non vedi che i tuoi amici già sono tutti in acqua” non
sono ancora le dieci e i dinghy della flotta romana già escono dal circolo. Devo
andare a Roma, dopo le tre ritorno per mangiare finalmente la pasta con i
pioppini, ritrovo i dinghetti ancora fermi a centro lago. “Poareti ! dal far
del giorno al calare del sole in acqua.”
È il commento di sora Lucia
Il
meteo prevedeva, l’avanzare di una perturbazione da sud, con il vento che doveva
entrare sul lago dalle prime ore del mattino.
Il comitato ci crede e in perfetto orario (sulla base del bando) alle
dieci del mattino, porta la flotta dei Dinghy 12p verso il centro lago.
Purtroppo le cose non sono andate così, il lago di Bracciano ha regalato una
classica ottobrata romana, splendida per chi stava in terra ma una vera
sofferenza per i nostri eroici dinghysti, costretti in acqua per quasi sei ore completando
una sola prova, per di più con percorso ridotto.
La
ricetta: della pasta con i pioppini è una ricetta semplicissima pochi
ingredienti (una noce di burro uno spicchio d’aglio vestito un po’ di vino un niente
di prezzemolo, i funghi e delle semplici fettuccine secche) anche se è difficilissimo intonare i
sapori.
Anche
la ricetta della navigazione invernale sul lago di Bracciano, può apparire
molto semplice, le regole principali sono solo due:
1)
andare verso la riva opposta da dove soffia il vento. 2) evitare il centro lago, in inverno le ascensionali si dispongono diversamente, come prova scrutate i fumi dei camini che scendono sul lago.
La parte buona della ricetta odierna è una bella flotta di quasi venti barche, con alcuni volti nuovi e cosa straordinaria per il nostro Dinghy 12p ben tre donne in classifica, roba da campionato nazionale.
Prossimo appuntamento con l’invernale del lago di Bracciano è per sabato 2 novembre.
Iscriviti a:
Post (Atom)