martedì 31 maggio 2016
lunedì 30 maggio 2016
Regata del Fiasco 2016. "Ansia" per un vento superiore ai limiti della classe.
La
maggior parte dei Dinghy 12 piedi è di base al Sailing Team nella riva ovest del
lago, domenica mattina arrivare sul campo di regata davanti a Vigna di Valle
distante più 3 miglia era particolarmente complicato, l’anemometro di Bracciano
Surf poco dopo le 13.00 ha registrato raffiche superiori a 25 nodi.
Vento
nella zona del Sailing Team da dove salpavano la maggioranza dei Dinghy 12piedi
Vento
nella zona de Circolo Velico Tiberino Anemometro di Vigna di Valle
La
regata è partita regolarmente per le altre classi (FD,470e FINN), per la
seconda prova sono stati riconvocati anche i Dinghy 12p, il vento era sceso
intorno ai 10 nodi. Dal Sailing Team sono arrivati solo 5 coraggiosi concorrenti
i due fratelli Provini, Stefano Pizzarello, Zietek e Braccini, (tutti gli altri
hanno rinunciato) con i tre salpati direttamente dal Tiberino, Sanzini, Calzecchi e
Ragazzoni si è raggiunto il limite per rendere valide le prove per il
campionato iv zona FIV.Portate
a termine due prove nella prima il vento girava verso ponente e calava
decisamente, nella seconda il ponente era più regolare sui 10-12 nodi e un bel
sole. La giornata s’è conclusa “con la ricca merenda sotto il Tiglio del
Tiberino” e la consegna dei tradizionali premi “Bicchieri e Fiaschi”, e il prestigioso
Trofeo Sergio Masserotti.
Nascondo
intenzionalmente sotto il termine “Ansia”, la trita polemica riesplosa già il
sabato del Bicchiere. Il trasferimento dalla riva ovest del lago a Vigna di
Valle è scomodo in particolar modo per barche come il nostro Dinghy 12p, significa
fare due prove in più, una per l’andata e una per il ritorno, però non si può
pretendere di disputare tutto il campionato zonale nello stesso circolo. I nostri
cari “Dinghisti”, se vogliono veramente bene alla “nostra barchetta”, per le
altre tappe dello zonale all’ ASNS per il Fosco Santini e a Settembre sul Lago
all’AVVV, carichino le barche sul carrello, i circoli organizzatori sono ben
lieti d’ospitarli. Addirittura per i prossimi anni è più “corretto” che il campionato
zonale preveda trasferte al mare, a Gaeta o Santa Marinella.
Classifica finale pdf di tutte le classi Fiasco 2016
domenica 29 maggio 2016
mercoledì 25 maggio 2016
Inizia la serie di regate valide per il Campionato IV zona FIV della Classe Dinghy 12 piedi.
Con
la regata del Bicchiere, in programma il prossimo sabato al Circolo Velico
Tiberino, prende il via la serie delle regate valide per il Campionato IV zona
FIV della Classe Dinghy 12 piedi.
lunedì 23 maggio 2016
domenica 22 maggio 2016
Classifica finale 20° Trofeo SIAD "Bombola d'Oro",Vince Francesco Rebaudi
Apri classifica finale completa
FRANCESCO
REBAUDI CON KINNOR,
VINCE
IL 20° TROFEO SIAD BOMBOLA D’ORO
Portofino,
20 – 22 maggio 2016 Comunicato
stampa n. 5 22 maggio 2016
Cielo
soleggiato e vento a 5 nodi di intensità per l’ultimo giorno di regate del
Trofeo SIAD Bombola d’Oro. Il
Comitato di regata ha dato oggi il via a due prove, partite rispettivamente
alle 11 e 44 e alle 13 e 13. A
vincere la prima regata Massimo Schiavon su Out of Blue, seguito da
Vincenzo Penagini con Plotzlich Barabba e da Paolo Viacava con Mailin.
Massimo
Schiavon ha vinto anche la seconda regata, davanti a Francesco Rebaudi su Kinnor
e Andrea De Santis su Lunatica.
Al
termine delle due regate svoltesi venerdì e delle due di oggi, è Francesco
Rebaudi con Kinnor a vincere la ventesima edizione del Trofeo SIAD
Bombola d’Oro e ad aggiudicarsi il Trofeo Challenge SIAD Bombola d’Oro, la
coppa YCI e la medaglia d’oro che gli saranno consegnati durante la premiazione
in programma alle 16 e 30 di oggi a bordo di Nave Italia.
Dani
Colapietro con Abbidubbi vince il Trofeo Challenge Bombola D’Argento,
riservato al primo classificato delle barche classiche (scafo in legno con armo
in legno).
Il
Trofeo Challenge Perpetuo “Giovanni Falck” destinato alla migliore squadra
costituita da tre timonieri appartenenti allo stesso Club (uno dei tre deve
aver compiuto almeno 65 anni o essere di sesso femminile o essere timoniere di
un’imbarcazione di legno) va alla squadra composta da Paolo Viacava, Vincenzo
Penagini e Filippo Jannello.
Si
aggiudica il premio per il Primo timoniere femminile Francesca Lodigiani con Cavallo
Indomito.
Premi
per i primi tre classificati delle barche classiche: primo Dani Colapietro con Abbidubbi,
secondo Italo Bertacca con Arch.Melandri, terzo Toni Anghileri con Absolutely
Free.
Premi
anche ai primi tre classificati del Trofeo Master “Over 65”: primo Vincenzo
Penagini con Plotzlich Barabba, secondo Gaetano Allodi con Bonaldinho,
terzo Furio Francesia Berta on O B One.
Tra
tutti i dinghy iscritti e che abbiano preso parte alla manifestazione verrà
inoltre sorteggiato un premio del valore di 10.000 euro da destinare alla
Fondazione Tender to Nave Italia Onlus quale contributo per un progetto per il
2016.
Il
Trofeo SIAD Bombola d’Oro è organizzato dallo Yacht Club Italiano con la
partnership del Gruppo SIAD, attivo nei settori gas industriali, engineering,
healthcare, servizi e beni industriali e con la collaborazione del Circolo
Velico di Santa Margherita Ligure e del Circolo Nautico di Rapallo.
La
regata si svolge con il patrocinio dei Comuni di Portofino, Santa Margherita
Ligure e Rapallo.
www.yci.it
www.siad.com www.dinghy.it
Foto
credit Francesco Rastrelli
Vignetta
credit Davide Besana
Per
informazioni:
IMAGINA
Tel.
02 29403573 - info@studio-imagina.it
Umberta
Croce 335 8021171 - Barbara Sanicola 333 3905243
sabato 21 maggio 2016
20°TROFEO SIAD BOMBOLA D’ORO: LE CONDIZIONI METEO IMPONGONO UNO STOP ALLE REGATE DI OGGI
Portofino,
20 – 22 maggio 2016 Comunicato
stampa n. 4 del 21 maggio 2016
Le
condizioni meteo impongono uno stop al Trofeo SIAD Bombola d'Oro, regata
organizzata dallo Yacht Club Italiano con la partnership del Gruppo SIAD,
attivo nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e beni
industriali e in collaborazione con il Circolo Velico di Santa Margherita
Ligure e il Circolo Nautico di Rapallo.
Il
vento è rimasto molto debole e instabile per tutta la giornata: il Comitato ha
avviato due procedure di partenza interrotte però con la bandiera
dell’intelligenza perché le condizioni non erano idonee per uno svolgimento regolare
della regata.
Resta
immutata la classifica generale provvisoria dopo le due regate svoltesi ieri:
1.
Kinnor di Francesco Rebaudi (Circolo Velico Santa Margherita Ligure) 2. Lazy Behemot di Vittorio D’Albertas (CN Lavagna)
3. Superpippo di Andrea Falciola (Circolo Velico Santa Margherita Ligure)
4. Epoxy Shark di Luigi Gazzolo (LNI S.Margherita Ligure)
5. Mailin di Paolo Viacava (Circolo Velico Santa Margherita Ligure)
Questa sera i partecipanti si ritroveranno per festeggiare il ventesimo anniversario del Trofeo SIAD e partecipare alla cena organizzata sulle banchine di Portofino che si concluderà con uno spettacolo di fuochi d’artificio.
Le regate terminano domani, domenica 22 maggio.
Patrocini
La regata si svolge con il patrocinio dei Comuni di Portofino, Santa Margherita Ligure e Rapallo.
venerdì 20 maggio 2016
Classifica 1 giornata del 20° Trofeo SIAD "Bombola d'Oro"
Apri classifica completa di venerdì 20
Comunicato
stampa n. 3,20 maggio 2016
20°TROFEO SIAD BOMBOLA D’ORO: FRANCESCO REBAUDI CON KINNOR IN TESTA ALLA CLASSIFICA PROVVISORIA
La prima prova ha preso il via alle 14 ed è stata vinta da Andrea Falciola con Superpippo (Circolo Velico Santa Margherita Ligure), seguito da Toni Anghileri su Absolutely Free ( Società Canottieri Lecco) e da Francesco Rebaudi con Kinnor (Circolo Velico Santa Margherita Ligure).
Alle 15 e 25 il Comitato di Regata ha dato il via alla seconda prova: primo a tagliare la linea di arrivo Vittorio D’Albertas con Lazy Behemot (CN Lavagna), secondo Paolo Viacava su Mailin (Circolo Velico Santa Margherita Ligure), terzo Francesco Rebaudi con Kinnor (Circolo Velico Santa Margherita Ligure
20°TROFEO SIAD BOMBOLA D’ORO: FRANCESCO REBAUDI CON KINNOR IN TESTA ALLA CLASSIFICA PROVVISORIA
Primo
giorno di regate a Portofino per la ventesima edizione del Trofeo SIAD Bombola
d’Oro, la grande classica riservata ai Dinghy 12’ organizzata dallo Yacht Club
Italiano con la partnership del Gruppo SIAD, attivo nei settori gas
industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali e in
collaborazione con il Circolo Velico di Santa Margherita Ligure e il Circolo
Nautico di Rapallo.
Ottime
le condizioni meteo, con cielo limpido e soleggiato e vento regolare di 8 nodi
che ha permesso di disputare due regate, entrambe su un percorso a bastone con
disimpegno lungo 3 miglia e posato nel Golfo del Tigullio.La prima prova ha preso il via alle 14 ed è stata vinta da Andrea Falciola con Superpippo (Circolo Velico Santa Margherita Ligure), seguito da Toni Anghileri su Absolutely Free ( Società Canottieri Lecco) e da Francesco Rebaudi con Kinnor (Circolo Velico Santa Margherita Ligure).
Alle 15 e 25 il Comitato di Regata ha dato il via alla seconda prova: primo a tagliare la linea di arrivo Vittorio D’Albertas con Lazy Behemot (CN Lavagna), secondo Paolo Viacava su Mailin (Circolo Velico Santa Margherita Ligure), terzo Francesco Rebaudi con Kinnor (Circolo Velico Santa Margherita Ligure
INIZIA LA VENTESIMA EDIZIONE DEL TROFEO SIAD BOMBOLA D’ORO:103 I DINGHY ISCRITTI E 7 LE NAZIONI RAPPRESENTATE
Portofino, 20 – 22 maggio 2016
Comunicato stampa n.2 19 maggio 2016
Tutto è pronto a Portofino per l’inizio del Trofeo SIAD
Bombola d’Oro.Per questa edizione speciale della grande classica riservata ai
Dinghy 12’ che celebra il suo ventesimo anniversario sono arrivati nel Golfo
del Tigullio ben 103 partecipanti in rappresentanza di sette Nazioni: Austria,
Canada, Germania, Irlanda, Italia, Olanda e Svizzera.
La manifestazione prende con la prima regata in
programma alle ore 14.Si prosegue quindi con altri due giorni di regate sabato
21 e domenica 22 maggio.
martedì 17 maggio 2016
PINKSTEREVENEMENT 2016: 14 t/m 16 MEI
Per la 55 ° volta il KWV 'De Kaag' in collaborazione
con il Twaalfvoetsjollenclub ha organizzato dal 14 al 16 maggio 2016 il
tradizionale evento pentecostale. La gara era aperta a membri del
Twaalfvoetsjollenclub e alla partecipazione straniera.
-----------------------------------------
Come da tradizione sono stati invitati anche equipaggi dell’associazione di classe italiana Dinghy 12piedi, Stefano Pizzarello e Fabrizio Brutti del Sailing Team Bracciano, hanno regatato con barche fornite dall’organizzazione.
![]() |
Il percorso, un labirinto tra le isole
Partecipazioni
Internazionali alle regate 12 voetsjol sul kagerplassen foto postate da Pieter Bleeker
|
venerdì 13 maggio 2016
Finn Gold Cup Gaeta: Medal LIVE
Pubblicato il 13 maggio 2016
L'appassionante
telecronaca in presa diretta su Saily TV, della Medal Race che ha deciso il
podio del Mondiale Finn 2016: tanti campioni, tante emozioni, l'impresa di
Giorgio Poggi, le immagini in mare (e non solo) dalla partenza all'arrivo, e le
reazioni a caldo di Poggi e Marchesini.
-----------------------------
Scusate l’invadenza, mi assolvo ricordando il mio affetto per
Gaeta e le molte “storie” che legano il nostro Dinghy 12 piedi e il Finn.
Sono tanti timonieri italiani di ieri e di oggi che hanno regatato con questi due singoli olimpici, una volta si passava dal Dinghy 12p al Finn oggi si assiste al fenomeno del ritorno, molti “finnisti” concludono la carriera agonistica con il Dinghy. Adelchi Pelaschier fu campione Dinghy 12p(1950) e medaglia di Bronzo alla Finn Gold Cup (1959) vinta dal leggendario Paul Elvstron.Consulta archivio 1956 ,1959
Più antico è i legame con la Finn Gold Cup e la vela romana.
Nei primi anni settanta dai soci del Tiberino (Masserotti e Grande) nacque l’idea
di poter programmare prestigiosa Coppa, la regata fu organizzata ad Anzio nel 1972,
fu il primo appuntamento “importante” della vela laziale.Tra i
partecipanti un giovanissimo Giorgio Gorla poi campione nazionale Finn(1974) e
Dinghy 12 piedi(2013). Consulta archivio1970-1979
Prima di Gaeta 2016, la Finn Gold Cup si è disputata in Italia
ancora ad Anzio nel 1984 e nel 1989 ad Alassio grazie Sergio Gaibisso, altra nesso
con il Dinghy 12p. Consulta archivio1980 -1989
Anche
i Dinghy 12 piedi fra poco più di un mese saranno allo Y.C.Gaeta il 25,26 giugno per la regata nazionale AICD di Coppa Italia 2016.
mercoledì 11 maggio 2016
Trofeo SIAD Bombola D’oro: oltre cento Dinghy in mare per la XX edizione della regata
11/mag/2016
12:00
Una immensa flotta di oltre 100 dinghy 12’ sarà a
Portofino dal 20 al 22 maggio prossimi per celebrare la ventesima edizione del
Trofeo SIAD Bombola d’Oro, la grande classica organizzata dallo Yacht Club
Italiano con la partnership del Gruppo SIAD, attivo nei settori gas
industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali e con la
collaborazione del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure e del Circolo
Nautico di Rapallo.
La manifestazioneTerminate la registrazione e la formalizzazione delle iscrizioni, in programma il pomeriggio di giovedì 19 e la mattina di venerdì 20 maggio, il Trofeo SIAD Bombola d’Oro prende il via venerdì 20 maggio alle 14 con con la prima regata.
Si prosegue quindi con altri due giorni di regate in programma sabato 21 e domenica 22 maggio.
La sera di sabato 21 maggio si svolgerà inoltre la cena che SIAD dedica a tutti i partecipanti, seguita da uno spettacolo di fuochi d’artificio.
Per festeggiare l’importante ventennale della regata, Nave ITALIA (il brigantino di 61 metri della fondazione Tender to Nave Italia costituita dalla Marina Militare e dallo Yacht Club Italiano) sarà nelle acque del Golfo del Tigullio e ospiterà a bordo la premiazione del Trofeo SIAD, in programma domenica 22 maggio. La banda della Marina Militare suonerà inoltre nella Piazza di Portofino nel pomeriggio di sabato 21 maggio.
La storia del Trofeo SIAD Bombola d’Oro
Il Trofeo SIAD - Bombola d’Oro - il “Bombolino”, come lo chiamano con affetto i veterani - è nato dalla passione per il mare di Roberto Sestini, Presidente del Gruppo SIAD, e di un gruppo di amici di Portofino. Una sera del 1996, al tavolo di un ristorante, decisero di dare spazio e respiro a questa loro passione e di organizzare una regata aperta a tutti, dove confrontarsi con gli amici; anche per vedere chi era il migliore ma soprattutto per condividere lo stesso amore per la vela e il mare.
Da quell’idea, semplice e affascinante, ha preso il via una manifestazione che è ormai una classica della stagione velica non solo italiana e che, come già da diversi anni, vede anche la presenza di numerosi velisti stranieri.
Il Trofeo SIAD Bombola d’Oro è una regata impegnativa, che richiede preparazione e abilità tecnica, che riesce a coniugarsi con il piacere di navigare a vela con gli amici, pronti ad aiutare chi si trova in difficoltà, a condividere esperienze ed emozioni. Merito forse anche di un’imbarcazione, il Dinghy 12’ che, progettata nel 1913, festeggia i suoi 103 anni di vita e che nella sua storia è riuscita a mantenere intatto il suo fascino, a proteggere la sua tradizione dall’assalto della tecnica più esasperata.
La Classe Dinghy
L’Associazione Italiana Classe Dinghy 12’, fondata nel 1969 e riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, conta 299 soci tesserati e oltre 600 barche naviganti tra scafi in legno, scafi in vetroresina e legno e scafi in vetroresina, di recente costruzione e d’epoca. La grande attrattiva di questa imbarcazione è data dal fatto che possono regatare insieme barche di legno e di vetroresina: i dinghy costruiti in legno recentemente varati hanno addirittura le stesse prestazioni di uno scafo in vetroresina. La ranking list della classe conta 243 timonieri. Il Dinghy è una barca di grande fascino, tecnica ed elegante, capace di evolversi rimanendo sempre se stessa.
Progettata de George Cockshott nel 1913, è lunga poco più di 3 metri e sfrutta la potenza del vento sull'unica grossa vela aurica.
Patrocini
La regata si svolge con il patrocinio dei Comuni di Portofino, Santa Margherita Ligure e Rapallo.
www.yci.it
www.siad.com
www.dinghy.it
Yacht Club
Italiano
lunedì 9 maggio 2016
XV TROFEO DINGHY 12PIEDI CLASSICO : Classifica di Castiglione del Lago 2016
Classifica imbarcazioni
VETERAN (1913-1975)
1°
Fabio Mangione "Al" (C.N. Rimini)2° Renzo Santini "Emilio II" ((C.V. Bellano)
3° Giuseppe La Scala "Spritz" (R:Y:C:C: Savoia)
Classifica imbarcazioni
VINTAGE (1976-1999)
1°
Luca Napoli "Pegaso" (A.V. Santa Severa)2° Roberto Scanu "Perchè Cucky" (Sailing Team Bracciano)
3° Marco Colombo "O Terror Do Mundo" (C.V. Bellano)
1° Classificato DONNA: Paola Randazzo
"Strepitosa 3" (C.V. Sicilia)
1° Classificato Equipaggio
Doppio:
Paolo Briolini/Cristiana Di Segni "Scignoria" (C.N. Rimini)
Classifica MASTER
1°
Vincenzo Penagini "Spirit Of Falena" (Y.C.I.)2° Renzo Santini "Emilio II" (C.V. Bellano)
3° Fred Lachotzki "Donna Maria" (KWVL)
1°
Classificato Supermaster: Giangiacomo D'Ardia
"Gone With The Wind" (Sailing Team Bracciano)
![]() |
Foto di Giorgio Brusconi da “In mezzo al Lago Trasimeno” |
Condizioni meteo
decisamente difficili con poco vento in entrambe le giornate. Due prove disputate
il sabato ed una la domenica.
domenica 8 maggio 2016
CVTiberino : Classifica Salsiccia Cup.
giovedì 5 maggio 2016
TROFEO DINGHY 12PIEDI CLASSICO SUL TRASIMENO
Torna al Circolo Velico Castiglionese di Castiglione
del Lago un appuntamento con le regate del XV Trofeo Dinghy 12’
Classico, in programma sabato 7 e domenica 8 giugno, Le imbarcazioni attese
sono circa 40.
La flotta Romana dei Dinghy Classici sarà presente con otto barche. Per la seconda volta, quindi, la flotta Dinghy si ripresenta sul Lago Trasimeno, dove è stata già nel 2014 ospite del CVC. Come le altre manifestazioni del CVC, anche questa ha il supporto di Regione dell’Umbria, Camera di Commercio, Comune di Castiglione del Lago.
La flotta Romana dei Dinghy Classici sarà presente con otto barche. Per la seconda volta, quindi, la flotta Dinghy si ripresenta sul Lago Trasimeno, dove è stata già nel 2014 ospite del CVC. Come le altre manifestazioni del CVC, anche questa ha il supporto di Regione dell’Umbria, Camera di Commercio, Comune di Castiglione del Lago.
domenica 1 maggio 2016
I Dinghy 12piedi inseriti in una serie grandi appuntamenti velici nel golfo di Gaeta.
Appuntamenti
di prestigio per il 2016 organizzati dal Club Nautico Gaeta con la
collaborazione dello Yacht Club Gaeta E.V.S. e della Lega Navale.
– dall’articolo di Andrea Gionti su ilmessaggero.it
Già
definito il programma di eventi nel Golfo: quest’anno sono attese molte novità.Si inizia dal 29 aprile al 1° maggio con la vela d’altura del Trofeo Punta Stendardo
A tutte le imbarcazioni provenienti da altri porti sarà garantito l’ormeggio, per la durata dell’evento, presso la Base Nautica Flavio Gioia, fino all’eventuale trasferimento verso la Tre Golfi (Napoli-Gaeta-Salerno), la regata d’altura più antica d’Italia.
Prima della Volcano Race di 460 miglia (percorso Gaeta-Eolie-Gaeta), in programma dal 16 al 22 maggio,
L’evento
da non perdere è il Mondiale Finn (Gold Cup) previsto dal 5 al 15
maggio.
Accanto
a questi eventi ci saranno altri appuntamenti : le
Grandi Vele riservate alle barche d’epoca (24-26 giugno) che precederanno
la Regata Nazionale classe Dinghy 12’ sempre nello stesso week-end.
|
Iscriviti a:
Post (Atom)