La
classifica (rilanciata dal Sailing Team) dopo le prove di sabato 18 gennaio
2014
|
mercoledì 22 gennaio 2014
Aggiornamento Winter Cup di Bracciano
domenica 19 gennaio 2014
Cronachetta” bagnata con lacrime di coccodrillo “della prima giornata. II manche Winter Cup di Bracciano
E’
una mattina di pioggia dal cielo plumbeo in cui non ci si alzerebbe mai dal
letto, in più il meteo ha una previsione avversa ai dinghy: vento da sud-est
sui venti nodi con raffiche fino a ventisei . Verso le dieci, scendo al lago, al
circolo quasi tutti hanno scoperto le barche, solo Simone ha armato ed è già in
acqua ansioso di provare la barca appena restaurata. Il suo dinghy è il vecchio
Nana Baby V dell’indimenticabile Renato Lombardi, ora si chiama Don Argante è
stata completamente riverniciato e riarmato con un sistema innovativo fuori dal
tradizionale.
sabato 18 gennaio 2014
Nei Paesi Bassi, proseguono i preparativi per i cento anni del Dinghy 12p.
Pieter
Bleeker da suo 12footnews ci aggiorna sull'Assemblea Generale della classe
olandese di domenica 25 gennaio dove
saranno decisi i particolari per l’organizzazione della 100 Jaar Klasse a Loosdrechtse
(NL) dal 27 – 29 giugno 2014, è possibile scaricare anche il Bollettinon°5 del 2013 del twaalfvoetsjollenclub . Nei Paesi Bassi, proseguono
i preparativi, è stato emesso un francobollo ed è in corso di pubblicazione un
libro sulla storia del Dinghy di legno progettato da George Cockshott.
venerdì 17 gennaio 2014
Calendario AICD 2014 , aggiornamento per la Winter Cup di Bracciano 2013-2014
In linea la versione del calendario AICD aggiornata al 13 gennaio 2014.
giovedì 16 gennaio 2014
Tutte le classifiche 2013 Dinghy 12p Flotta Romana
Sabato
18 apre ufficialmente la stagione agonistica 2014, l’appuntamento è alle 11,00
al Sailing Team con la seconda manche dell’invernale del lago di Bracciano.
La
prima parte dell’anno è anche tempo di premiazioni, si dovrebbero svolgere al
BIG BLU sabato 15 Febbraio, uso il condizionale perché la comunicazione
ufficiale ancora non c’è.
Il
campionato 2013 IV zona FIV della Classe Dinghy 12p è stato vinto dal giovane Tasli
Emrah, il comitato IV FIV Lazio, premia solo i tesserati dei circoli della IV zona
quindi i premiati dovrebbero essere (sempre con il condizionale le classifiche
sono gestite direttamente dal comitato IV zona FIV.)
1° Mauro Calzecchi 137-04-CDV ROMA,2° Giorgio
Sanzini 139-04-C V.TIBERINO,3° Stefano Pizzarello 139-04-C V.TIBERINO.Per la Coppa Sabazia 2013 è tutto più semplice ha vinto il supernonno Giorgio Sanzini 139-04-C V.TIBERINO
domenica 12 gennaio 2014
La Flotta Romana dei Dinghy 12p all’inizio della stagione 2014
La rinascita del Dinghy 12p nel Lazio era
partita nel 1997 da Anzio con Guido
Battisti e si era confermata nel 1999 con il bel campionato
nazionale organizzato dal Circolo della Vela di Roma. Anzio offre ottimi
circoli e uno splendido campo di regata ma ha un problema, il cattivo
collegamento stradale, la Pontina in estate è un vero incubo.
Dal
2000 il “covo” dei Dinghy 12p, si era trasferito al “mitico circolo Tiberino” sul lago di Bracciano, dove con la guida
del compianto Sergio Masserotti si era raccolta e organizzata la Flotta Romana,
indimenticabile il campionato nazionale del 2002. Poi, mancando l’entusiasmo e la
capacita organizzativa, ma soprattutto il tempo che Sergio Masserotti poteva dedicare, i problemi logistici del circolo hanno provocato
una breve frenata dell’attività dei Dinghy sul lago . Servivano
maggiori spazi rispetto a quelli che il CVT poteva offrire. Il primo a traslocare è stato Giorgio Pizzarello “il presidente” che aveva individuato al Sailing
Team la logistica utile per organizzare il Trofeo Cockshott. Gli ampi spazi per
le barche e carrelli e le strutture del vicino albergo hanno permesso
l’organizzazione di grandi eventi internazionali: Trofeo George Cockshott 2008,2009
e Campionato Nazionale e World Cup nel 2010, con record di partecipazione sia
nazionale che straniera.
Grazie
alla popolarità di queste regate il numero dei dinghisti è sensibilmente aumentato
e ora agli inizi del 2014 la flotta Romana ha superato le cinquanta barche, (n.b.
barche non timonieri perché molti hanno sia lo scafo classico di legno sia
quello moderno in vetroresina.) Al gruppo iniziale:, Alati, Cameli, Calzecchi, Cerocchi, Cossellu, Ghira, i fratelli Provini e Pizzarello, Sanzini, Scrimieri, Tolotti, si aggiunse presto il gruppo del golfo di Gaeta capitanato Roberto Scanu, con Pietro Viola e Carlo Bocchino. Gaeta e Formia, sono ben collegate con Napoli e Roma, hanno un ottimo campo di regata e attrezzatissimi circoli che hanno organizzato due nazionali l’ultima nel 2011 e un paio di regate di campionato zonale.
I legni: Una volta dire Dinghy Classico o “ Master Commander “ era la stessa cosa, anche se in vecchiaia il leggendario Giulio si è trasformato in un plasticone, il numero dei “legni 100 % “continua a crescere. Mirek, al Saling Team ha restaurato parecchi Dinghy storici fra cui il primo Dinghy 12p costruito a Bracciano dal Laboratorio Allestimenti Nautici negli anni Trenta del secolo scorso. La bella flotta dei Classici è guidata da Giorgio Pizzarello che abitualmente regata sullo splendido Colombo e presta agli ospiti il “Galeone Olandese” lo seguono “da lontano” i pischelli della Flotta Romana, Marini, D’Ardia, Brutti e Cerocchi e spesso, da Santa Marinella, arrivano Di Tarsia e Luca Napoli, che con i loro Colombo partecipano (con prole a bordo) alle regate del trofeo Dinghy Classico. .
Le quote rosa: La più veloce delle signore è Sara Scrimieri, quando il vento è giusto, mette dietro parecchi maschietti. Antonella Alberici e Anna di Chiara provano a sorpassarla, partecipando con più costanza, alla fine ci riusciranno.
Le nuove leve: la concentrazione della flotta sta producendo i primi frutti, vedere veleggiare e divertirsi i Dinghy 12p ha coinvolto anche esperti timonieri di altre classi. Dalla classe FD è arrivato l’esperto Simone Re, dai Laser Gianlombardo e Rinonapoli , dopo l’esperienza di poche regate già li ritroviamo nelle prime posizioni.
Per
concludere la Flotta-Romana è un bel gruppo che preferisce iniziative sportive
non esasperate. Negli anni ha elaborato una vera e propria posologia su quanto
di Dinghy 12p deve consumare per ottenere il desiderato effetto terapeutico:
non più di paio di trasferte l’anno controbilanciate da regate a livello locale,
almeno una ogni quindici giorni, preferibilmente con il garbato ponentino del tardo
pomeriggio da concludere nella serata con una merenda all’ombra di un verde
albero. Il tiglio del Tiberino, il salice del Sabazzietto o il pino del Sailing
non fa differenza, basta che se mangia in compagnia. I benefici risultati, sono
documentati, la maggioranza della flotta ha superato (abbondantemente) i
sessanta anni e ancora si diverte, come da ragazzini, ad andare sul Dinghy 12p
di George Cockshot.
Dinghy 12p Flotta Romana
(Stefano e Piero)
venerdì 10 gennaio 2014
Rinnovo tessera FIV
La Tessera
FIV valida per l’anno solare in corso è scaduta il 31 dicembre 2013.
Per il 2014
va rinnovata allegando, per la nostra classe Dinghy 12p, il certificato medico
di tipo A non agonistico rilasciato dal medico di Base, attenzione le regole
per il certificato medico sono recentemente variate, la procedura potrebbe essere più
complicata dello scorso anno.
Apri e Leggi normativa FIV completa
Apri pdf |
Apri pdf |
La scomparsa del nostromo Giorgio Sannino
Con
commozione, apprendiamo della scomparsa di Giorgio Sannino, il leggendario
nostromo del Circolo della Vela di Roma, avvenuta la notte scorsa a seguito di
un male incurabile.
Giorgio un amico della
nostra classe , aveva curato le dotazioni di molti Dinghy 12p ,ho comprato il
Bonaldo grazie ad una suo avviso
![]() |
Nella foto Giorgio sorridente con i Dinghisti durante l’ ultimo Invernale di Anzio. |
Iscriviti a:
Post (Atom)