venerdì 23 dicembre 2011
sabato 10 dicembre 2011
Anzio conclusa la prima manche dell’invernale
Anzio Sabato 10 dicembre
2011. Le previsioni meteo non promettevano nulla di buono e non tutti gli
iscritti si sono presentati alla partenza, forse anche per la coincidenza con
il lungo fine settimana
dell’Immacolata .
Pur sotto un cielo plumbeo, la regata è stata abbastanza regolare con un libeccetto di 4-5 nodi e una fastidiosissima onda corta e ripida (0,7-0,8 m). Ha vinto Mauro Calzecchi (CVRoma), secondo Carlo Cameli (YCItaliano), terzo Massimo Provini (CVTiberino), tutti con le Quantum, vele che in queste condizioni hanno certamente qualcosa in più, dietro gli altri tutti abbastanza distanziati. Per la cronaca, va ricordata la poppa finale con l’onda che aumentava e il vento che calava, un vero problema quasi da mal di mare. La giuria dopo aver iniziato le operazioni di partenza per la seconda prova di giornata è stata costretta ad annullare per un altro calo di vento.
Al termine di questa prima parte dell’invernale, grazie al meteo abbastanza buono, le prove utili sono cinque (uno scarto), non capitava da alcuni anni.
Il campionato riprenderà, dopo la pausa natalizia, con la seconda manche sabato 21 gennaio 2012 (le nuove iscrizioni vanno perfezionate entro tale data).
Pur sotto un cielo plumbeo, la regata è stata abbastanza regolare con un libeccetto di 4-5 nodi e una fastidiosissima onda corta e ripida (0,7-0,8 m). Ha vinto Mauro Calzecchi (CVRoma), secondo Carlo Cameli (YCItaliano), terzo Massimo Provini (CVTiberino), tutti con le Quantum, vele che in queste condizioni hanno certamente qualcosa in più, dietro gli altri tutti abbastanza distanziati. Per la cronaca, va ricordata la poppa finale con l’onda che aumentava e il vento che calava, un vero problema quasi da mal di mare. La giuria dopo aver iniziato le operazioni di partenza per la seconda prova di giornata è stata costretta ad annullare per un altro calo di vento.
Al termine di questa prima parte dell’invernale, grazie al meteo abbastanza buono, le prove utili sono cinque (uno scarto), non capitava da alcuni anni.
Il campionato riprenderà, dopo la pausa natalizia, con la seconda manche sabato 21 gennaio 2012 (le nuove iscrizioni vanno perfezionate entro tale data).
AVVISO
Il Circolo della Vela
di Roma ha comunicato una variazione di calendario.
Il nuovo
calendario della seconda manche sarebbe dunque:
-.21 gennaio 2012
- 4 febbraio 2012
- 11 febbraio 2012
- 3 marzo 2012
-.21 gennaio 2012
- 4 febbraio 2012
- 11 febbraio 2012
- 3 marzo 2012
Le classifiche complete ,presto alla pagina del Circolo della Vela
di Roma.
Stefano con la
collaborazione telefonica di Riccardo.venerdì 9 dicembre 2011
FRANCIA: Aggiornato il sito della classe
Dinghy 12’ Classe France www.dinghy.fr
C’est un des
plus vieux dériveurs européens ! Le dinghy « international » de 12 pieds… Conçu
à l’origine pour être une annexe de yacht, il fut dessiné en (leggi tutto visitando il sito francese)
lunedì 5 dicembre 2011
Presentato il volume dedicato al dinghy 12' classico con fotografie di James R. Taylor
Nell’occasione è stato presentato il nuovo calendario di regate del Trofeo Nazionale Dinghy 12' Classico, eccede e diventa internazionale. Nel 2012 i legni approderanno nel mese di luglio - dopo le classiche tappe di Varazze, Napoli e la riconfermata Castiglione della Pescaia - prima a Portorose in Slovenia e poi a Lucerna, concludendo il circuito come di consueto a Torre del Lago Puccini. Questa l'unica indiscrezione che gli organizzatori della Swiss & Global Cup 2012 hanno voluto lasciar trapelare prima della conferenza stampa ufficiale prevista tra febbraio e marzo prossimi.
Molte altre notizie su :DINGHY 12p CLASSICO
martedì 29 novembre 2011
Invernale di Venezia Si aggiudica la regata il fuoriclasse Olimpionico Dodo Gorla.
Sabato26 novembre : mattina di una tipica giornata invernale che
nulla lasciava trasparire per un pò di vento per regatare, le termiche in
questo periodo sono una rarità.
Tantè che si è riusciti a fare una delle due prove in programma con una leggera brezza da nord attorno ai 4 nodi. Nutrita la presenza degli atleti della zona , ben 20 le imbarcazioni
iscritte per questa prova sui 24 totali iscritti al campionato. Si aggiudica la regata il fuoriclasse Olimpionico Dodo Gorla, seguito da Franco Penzo e da un eclettico Francesco Fidanza che finalmente dimostra il suo valore, secondo alle prove precedenti …
Come detto non c’era molta aria, la giornata comunque soleggiata ha contribuito alla buona realizzazione della stessa, una leggera corrente dava un po di buono sul lato destro del percorso e così alcune raffiche di vento e il buon Dodo , padrone di casa, ha saputo trasformare il tutto in un buon vantaggio per portare a casa la vittoria di giornata.
Posted by Enrico Zaffalonin Regate
Tantè che si è riusciti a fare una delle due prove in programma con una leggera brezza da nord attorno ai 4 nodi. Nutrita la presenza degli atleti della zona , ben 20 le imbarcazioni
iscritte per questa prova sui 24 totali iscritti al campionato. Si aggiudica la regata il fuoriclasse Olimpionico Dodo Gorla, seguito da Franco Penzo e da un eclettico Francesco Fidanza che finalmente dimostra il suo valore, secondo alle prove precedenti …
Come detto non c’era molta aria, la giornata comunque soleggiata ha contribuito alla buona realizzazione della stessa, una leggera corrente dava un po di buono sul lato destro del percorso e così alcune raffiche di vento e il buon Dodo , padrone di casa, ha saputo trasformare il tutto in un buon vantaggio per portare a casa la vittoria di giornata.
Posted by Enrico Zaffalonin Regate
L’ordine di Classifica
è della prova di sabato 26 novembre 2011
sabato 26 novembre 2011
Anzio II giornata dell’Invernale : TUTTO OK !
Sabato 26 novembre
2011-
Oggi ad Anzio per II giornata dell’Invernale 2011-12, tutto OK:
Uno spledido sole (quasi estivo), un bel maestralino da quattro a sette nodi, un efficace comitato di regata che ha coordinato perfettamente le tre classi in gara, i Devoti, i Finn e, i nostri Dinghy 12p che regatavano su un bastone più corto (con una boa di bolina riservata). Tutto ciò ha reso molto piacevoli le regate ai dinghysti della Flotta Romana . Il gruppo dei regatanti era molto omogeneo ci sono state molte variazioni posizione, anche se poi alla fine il primo è stato sempre Mauro Calzecchi.
Prima prova: vento 4 -5 nodi da maestrale poca onda 1)
Mauro Calzecchi CVRoma, 2) Riccardo Provini CVTiberino, 3) Vichi Pallavicini
CVRoma .Da segnalare la bella prova di Gianluca Fantini che girava due boe in
prima posizione ma che poi perdeva tutto nell’ultima bolina.Uno spledido sole (quasi estivo), un bel maestralino da quattro a sette nodi, un efficace comitato di regata che ha coordinato perfettamente le tre classi in gara, i Devoti, i Finn e, i nostri Dinghy 12p che regatavano su un bastone più corto (con una boa di bolina riservata). Tutto ciò ha reso molto piacevoli le regate ai dinghysti della Flotta Romana . Il gruppo dei regatanti era molto omogeneo ci sono state molte variazioni posizione, anche se poi alla fine il primo è stato sempre Mauro Calzecchi.
Seconda prova: il classico maestralino saliva leggermente 6-7 nodi e l’onda era più considerevole. Vince sempre Mauro Calzecchi davanti ai fratelli Provini secondo Riccardo e terzo Massimo.
Cronachetta di Stefano grazie al collegamento telefonico con Riccardo
Classifiche
complete : sul sito del Circolo della Vela di Roma
sabato 19 novembre 2011
Prima Bozza del Calendario 2012
Riunione Flotta
Romana del 17 novembre 2011
Presenti Sanzini,
Scrimieri, Cameli, Armatore del Lillia bianco al Sailing Team con deriva da
stazzare, Masserotti, Pizzarello, Lodigiani (arrivata direttamente al
ristorante) + il sottoscritto ("padrone di casa").Sono state individuate le seguenti date * per le regate Zonali del 2012, tutte compatibili con gli eventi nazionali e internazionali della Classe:
10-11 marzo............ Gaeta
12-13 maggio.......... Fiasco/Bicchiere
2-3 giugno........... Fosco Santini
23-24 giugno.......... Bracciano Sail Contest
14-15 luglio............Coppa Pizzarello (Tiberino + Sailing Team)
21-22 luglio............Vacanze Romane
* il numero delle prove (solo sabato o sab+dom) è puramente indicativo e verrà fissato successivamente nel bando.
Si è deciso di "lavorare" per l'invernale 2012-2013 cercando di individuare possibili altre sedi (Civitavecchia/Lni; Bracciano/Sailing Team).
L'incontro è proseguito nella Taverna Rossini. Alle 21,30, null'altro essendo da discutere .................tutti a casa.
Ciao, Ric
Ecco una prima bozza del calendario 2012 completo delle Nazionali di Coppa Italia e del Trofeo Classici a cui naturalmente andranno aggiunte le tradizionali regate del Lago di Bracciano .
Campionato Invernale di Venezia
Domenica 13 Novembre : la seconda prova
dell’invernale è stata segnata da bora forte che ha messo in forte discussione
le attrezzature delle nostre barche, e per quello che mi riguarda anche i nostri
fisici ( so tutto roto) .
Abbiamo fatto due belle prove pulite,senza sostanziali cambi di vento,eccetto vicino l’isola di Poveglia. Ci sono state alcuni ritiri causa rotture, e un paio di bagni fuori stagione per fortuna senza nessuna conseguenza. Al rientro doccia calda e pranzo da” matrimonio” gentilmente offerto dal circolo.
Sulla cronaca della regata posso solo dire che personalmente ho fatto due ore in” tagadà” e in distanza vedevo la poppa di tutti. Volevo comunque complimentarmi con tutti,specialmente il mio collega e rivale Tognacci che ha fatto un primo.
La classifica vede:1° Donaggio 2°Fidanza 3° Tognacci 4°Bortoluzzi
(Franco Penzo)
Classificacompleta sul sito della Flotta dell’Adriatico
1 prova 22 ottobre
2 prova 12 novembre
3 prova 26 novembre
4 prova 25 febbraio
5 prova 10 marzo
6 prova 24 marzo
La quota di iscrizione alle sei prove di Campionato è fissata in € 150,00
Oltre all’iscrizione al Campionato sono ammesse iscrizioni alle singole regate..
La quota per ogni singola Regata è di € 30 da regolarizzare entro le ore 9,30 del giorno della regata.
Abbiamo fatto due belle prove pulite,senza sostanziali cambi di vento,eccetto vicino l’isola di Poveglia. Ci sono state alcuni ritiri causa rotture, e un paio di bagni fuori stagione per fortuna senza nessuna conseguenza. Al rientro doccia calda e pranzo da” matrimonio” gentilmente offerto dal circolo.
Sulla cronaca della regata posso solo dire che personalmente ho fatto due ore in” tagadà” e in distanza vedevo la poppa di tutti. Volevo comunque complimentarmi con tutti,specialmente il mio collega e rivale Tognacci che ha fatto un primo.
La classifica vede:1° Donaggio 2°Fidanza 3° Tognacci 4°Bortoluzzi
(Franco Penzo)
Classificacompleta sul sito della Flotta dell’Adriatico
Le sei prove del Campionato Invernale di Venezia per la flotta dell’Adriatico.
1 prova 22 ottobre
3 prova 26 novembre
4 prova 25 febbraio
5 prova 10 marzo
6 prova 24 marzo
Verranno effettuate 2 prove
giornaliere. Per considerare valida la Regata, ai fini della classifica del
Campionato,si dovrà effettuare almeno una prova
Partenza della Prima
prova alle ore 10,00La quota di iscrizione alle sei prove di Campionato è fissata in € 150,00
Oltre all’iscrizione al Campionato sono ammesse iscrizioni alle singole regate..
La quota per ogni singola Regata è di € 30 da regolarizzare entro le ore 9,30 del giorno della regata.
Campionato Invernale 2011-2012 “PUCCINI”
Torre Del Lago – Viareggio
-
Sabato 12 Novembre con la coppa "Bertacca" e' iniziato il campionato invernale 2011/12 riservato ai Dinghy 12'; 18 concorrenti al via in due prove disputate con vento dai 7 ai 10 nodi.
La classifica vede subito in testa Italo Bertacca (1-1) seguito da Nicola Leoni (2-2) e Dani Colapietro (5-4).
Sabato 12 Novembre con la coppa "Bertacca" e' iniziato il campionato invernale 2011/12 riservato ai Dinghy 12'; 18 concorrenti al via in due prove disputate con vento dai 7 ai 10 nodi.
La classifica vede subito in testa Italo Bertacca (1-1) seguito da Nicola Leoni (2-2) e Dani Colapietro (5-4).
Costi: -- L’intero
campionato, con stazionamento all’esterno della barca e carrelli stradali al
Circolo Velico Artiglio, costa 200.00€.
-- L’intero campionato,
con stazionamento al coperto della barca e carrelli stradali al Circolo Velico
Artiglio, costa 250.00€.
Diversamente:
-- Per ogni giornata
di regata il costo è di 15€.
-- Per ogni giorno di
stazionamento della barca all’esterno è di 1€.
Le quote sono da
versare all’atto dell’iscrizione esclusivamente alla segreteria del Circolo,
(Sig.Daniele Celot).
lunedì 14 novembre 2011
domenica 13 novembre 2011
1° giornata : Invernale di Anzio 2011-2012
Anzio sabato 12 novembre 2011, Con una bella giornata di sole è iniziato il campionato invernale 2011-2012 per la classe Dinghy 12p. Si regaterà fino al mese di marzo 2012, sono in programma sette giornate di gare (sempre di sabato) divise in due manche per la pausa natalizia. Oggi la prima prova disputata con un vento da maestrale fra i 4 -5 nodi è stata vinta da Mauro Calzecchi (CVRoma), secondo Carlo Cameli (YCI), terzo Riccardo Provini (CVTiberino), il percorso era il classico bastone di Anzio posto a ovest del molo con bordo a terra praticamente obbligatorio. Sullo stesso percorso, nonostante l’ora tarda, il presidente di giuria Amadei, ha fatto partire la seconda prova con un vento di 3-4 nodi, che purtroppo calava decisamente e costringeva la riduzione con arrivo alla boa di poppa, quando in testa era Yann Masserotti (CVTiberino), secondo Mauro Calzecchi (CVRoma), terzo Sada (YCI) con l’unico dinghy Classico iscritto all’invernale.
Da segnalare, nonostante gli sforzi dei circoli organizzatori, i soliti problemi di Anzio: il gran traffico sulla Pontina, la mancanza di parcheggi per carrelli e macchine e infine il super intasamento di barche nei piazzali del molo, oltre alle barche in gara c’erano tanti Laser e Optimist delle classi giovanili in allenamento.
Tutte queste complicazioni hanno ridotto il numero dei Dinghy 12p. (10 partecipanti), la flotta di Gaeta preferisce svernare nel golfo e gran parte della numerosa flotta del lago di Bracciano ha deciso allenarsi, con chilometri zero, sfidando la gelida tramontana del Sabatino.
Le classifiche complete alla pagina del Circolo della Vela di Roma
Ad Anzio la
prossima giornata di gare è in programma per sabato 26 novembre 2011.
Stefano con sostegno
telefonico di Riccardo. lunedì 31 ottobre 2011
TROFEO JEAN BERTRAND
Sanremo 29-30 ottobre 2011 - A Sanremo questo
fine settimana ha trionfato il sole e il vento, condizioni ideali che hanno permesso
alla flotta iscritta al Trofeo Jean Bertrand di portare a termine tre prove
sabato e altrettante domenica, regatando con condizioni di vento pressoché
ideali.
Per i Dinghy
12’ vince il Trofeo Jean Bertrand Luigi Gazzolo, della Lega Navale di Santa
Margherita Ligure con “Epoxy Shark”; Emanuele Tua, del Circolo Velico Artiglio
sale al secondo posto con “Orietta Quarto”, mentre Emanuele Ottonello del
Circolo Nautico Ugo Costaguta si piazza al terzo posto della classifica generale,
ma vince quella per i Dinghy Classici, d’Epoca nonché Timoniere Master.
(Anna Rira Arborio, YC Sanremo press)
venerdì 28 ottobre 2011
Fabrizio Brazzo ha vinto il Trofeo Cockshott 2011
Nel sito” The International Twelve Foot Dinghy Class Association “ tutti i dati dell’edizione 2011 del Trofeo
Cockshott :
Fabrizio Brazzo ha
vinto il Trofeo Cockshott 2011 , i primi 10 sono,
1. Fabrizio Brazzo
2. Andrea Bortoluzzi
3. Huib Ozinga
4. Pierre Moneger
5. Massimo Schiavon
6. Nicky Arnoldus
7. Fred Udo
8. Marco Durli
9. Andrea Tognacci
10. Fred Lachotzki
Nella “Cockshott Trophypage” presto sarà aggiornata la tabella riassuntiva completa.
martedì 18 ottobre 2011
INVERNALE di ANZIO 2011-2012 - AVVISO
INVERNALE di ANZIO 2011-2012
AVVISO Classe Dinghy 12p
Comunicato definito fra delegato di
zona AICD e CV di Roma.
Il Bando
del Campionato Invernale 2011-2012 di
Anzio comprendeva alcune parti da
chiarire riguardanti, le date e la tassa stazionamento. Che sono state così
modificate:
Al
punto 3 ( del Bando) DATA DELLE REGATE, la prima giornata di regata per
i Dinghy è il 12/11/2011
Al
punto 7 ISCRIZIONI, la tassa di iscrizione per l’intero Campionato (2
manches) è €220,00 omnicomprensiva dei servizi a terra ed in acqua
Per informazioni :
segreteria Circolo
della Vela di Romadelegato di zona AICD
lunedì 17 ottobre 2011
CONCLUSA LA XXX EDIZIONE DEL CRITERIUM INVERNALE DI RAPALLO
Rapallo, 16 ottobre - Due giornate di regate nel Tigullio per cinquanta imbarcazioni suddivise in cinque classi per la XXX edizione del Criterium Invernale, organizzato dal Circolo Nautico Rapallo. Dinghy 12 piedi, Fireball, Laser, Laser Radiali ed Etchells si sono confrontati in due prove Sabato e in due prove domenica, con condizioni meteorologiche caratterizzate da marcati salti di vento nel corso della prima prova, la classifica finale è stilata sulla base dei tre migliori risultati con una prova di scarto.
Per i dinghy 12”, la classe più numerosa con quasi la metà dei regatanti, primo in classifica Luigi “Gin” Gazzolo del Gruppo Velico della L.N.I. di Santa Margherita ligure con tre seconde posizioni, secondo Filippo Jannello del Circolo Vela Sanmargheritese, terzo Carlo Pizzarello dello stesso sodalizio.
Per i dinghy 12”, la classe più numerosa con quasi la metà dei regatanti, primo in classifica Luigi “Gin” Gazzolo del Gruppo Velico della L.N.I. di Santa Margherita ligure con tre seconde posizioni, secondo Filippo Jannello del Circolo Vela Sanmargheritese, terzo Carlo Pizzarello dello stesso sodalizio.
Classifiche (CircoloNautico Rapallo) Dinghy12p Primazona
venerdì 14 ottobre 2011
Kaan Mazlumca - Winner of the Tuzla Dinghy Cup
2011 Cockshott Trophy Series.
Dinghy Cup, Harun’s Paradise, Tuzla, IstanbulKaan Mazlumca
Winner of the Tuzla Dinghy Cup
Named in honour of Harun Ulmen, Turkish naval architect and Olympic sailor, this unique site on the Marmara Sea has become the regular venue for the final event of the annual Cockshott Trophy series.
Excellent sailing conditions greeted the 18 competitors representing Turkey, France, Italy, Germany, the Netherlands, Canada and Great Britain who competed in this truly international affair. Rifat and his team had prepared a fleet of 15 Dinghies and we were joined by Eytan Levi who has recently acquired three Lithuanian-built Dinghy for use at his Bungalow Park.
Young Turkish Laser sailor Kaan Mazlumca dominated the event, winning all four races, whilst Pierre Moneger managed a string of second places but was denied a well-deserved place on the winner’s podium due to being adjudged OCS at the start of the second race. Whilst these two sailors dominated the front of the fleet, the racing was nevertheless competitive with some very close finishes.
Results:
The extraordinary Harun’s Paradise estate, the warm welcome from Rifat and his team, and Sanem’s hospitality and organizational skills make this an event not to be missed. Will you be there next year?
Harun's Paradise: www.harunsparadise.com
Steve Crook - 14.10.2011 the website of 'The International 12 foot Dinghy Class Association'
lunedì 10 ottobre 2011
VINTAGE YACHTING GAMES
VINTAGE YACHTING GAMES:
7 -15 luglio 2012
le ex classi olimpiche sul lago di Como
Presentazione oggi alla stampa dell'edizione 2012 dei Vintage Yachting Games che si svolgeranno sul Lago di Como dal 7 al 15 luglio, organizzati dalla Multilario, l'Associazione dei Circoli Velici Lariani. “Le barche saranno suddivise in diversi campi di regata – spiega Pietro Adamoli, Presidente di Multilario, ai giornalisti presenti – realizzati in quattro aree distinte nella parte settentrionale del Lago. L'evento avrà un ricco programma di eventi sociali ed i timonieri vincitori di ogni classe si sfideranno su dei Dinghy 12' (VIP Race) a disposizione dall'organizzazione.”7 -15 luglio 2012
le ex classi olimpiche sul lago di Como
Si prevede la partecipazione di circa 200 imbarcazioni provenienti da oltre 30 paesi. Le classi ammesse sono: Flying Dutchmann, Europa, O'Yolle, Dinghy 12' ed anche Dragone, Soling, Tempest, 5.5 S.I. e Yngling.
Della vivacità della classe FD in Italia ha parlato Spartaco Francesconi, vice-presidente dell'associazione italiana di classe, mentre il passaggio dai Dragoni classici ai Dragoni moderni è stato illustrato con l'aiuto delle immagini da Antonio Viretti, presidente dell'Assodragone.
A latere dei Vintage Yachting Games ci saranno sul lago le derive d'epoca, rappresentate alla conferenza stampa da Luca Ciomei, Direttore Generale AIDE
Vintage YachtingGames
domenica 9 ottobre 2011
Classifica finale Coppa Sabazia 2011
Silvio Dunatov dell’ASNS, ”il sabbazzietto” ha vinto la Coppa SABAZIA edizione 2011, secondo Mauro Calzecchi CVRoma, terzo Carlo Cameli YCI.
La classifica della Coppa SABAZIA 2011 abbraccia le regate zonali disputate sul Lago di Bracciano dalla classe Dinghy 12p. Il regolamento e i punteggi applicati sono quelli della Campionato IV zona FIV, ma sono ammessi timonieri di tutte le zone FIV.La Coppa SABAZIA giunta (forse) alla XXXXVII è messa in palio da Circolo Velico Franco Zunini, il primo circolo animatore della vela agonistica sul lago di Bracciano, fondato dalla famiglia di Pio Cerocchi alla fine degli anni 30 del secolo scorso.
Classifica finale Coppa Sabazia 2011
Cliccare per allargare
mercoledì 5 ottobre 2011
Torre del Lago Puccini .Il collegamento al Video
Torre del Lago Puccini .Il collegamento al Video (durata 18 minuti) messo in linea da MEDIASAIL , dell’ultima tappa della decima edizione del Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup organizzata dal Circolo Velico Artiglio intitolata ad Ernesto Riva.
lunedì 3 ottobre 2011
COPPA CAMILLA
Trevignano Romano-Domenica 2 ottobre 2011. La Coppa Camilla giunta alla XXIII edizione una volta andava famosa per le buriane e i stramazzoni di tramontana, da un paio d’anni è la prova del cambiamento climatico in atto, sole caldo e poco vento, “i terricoli” la definiscono una magnifica ottobrata romana, per noi incontentabili velisti solo lunghissime lotte alla ricerca del refolo decisivo per la vittoria.
Roberto Scanu , primo di classe fra i Dinghy 12p e secondo, per pochissimo, nella generale con i tempi compensati .
Il “come mai” di una vittoria: nella foto il trenino degli snipe (fanno più squadra di noi dinghysti) dietro il gommone che arrivano alla partenza della XXIII Coppa Camilla, i Dinghy salpati dal Sailing Team erano ancora fermi nella sacca senza vento della martoriata riva ovest del lago di Bracciano, e non sono riusciti a partire.
Classifica Finale
cliccare per allargare
3^ giornata Coppa Ernesto Riva 2011
Torre del Lago Puccini .Domenica 2 ottobre 2011 . Si è conclusa oggi, sul Lago di Massaciuccoli, la decima edizione del Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup con l’ultima tappa organizzata dal Circolo Velico Artiglio intitolata ad Ernesto Riva. 46 barche in legno e sette prove disputate in tre giorni di regate con condizioni meteo estremamente favorevoli per i regatanti e un vento che si è mantenuto costante con intensità di 6/7 nodi.
la classifica finale completa dal sito del circolo ARTIGLIO VELA
la classifica finale completa dal sito del circolo ARTIGLIO VELA
Uberto Capannoli vince la Swiss & Global Cup
(redazionale Mediasail per DINGHY CLASSICO)
La cronaca sportiva ha un indiscusso protagonista di tappa: il viareggino Italo Bertacca e la sua barca Riva Prof. Sassaroli. Dopo una partenza strepitosa (con due vittorie nelle prime due tappe di Varazze e Napoli) e al rientro da una lunga assenza che ne ha poi compromesso la posizione in classifica generale, Bertacca vince per la terza volta consecutiva la Coppa Ernesto Riva. Già alla fine della seconda giornata con 4 primi in sei prove aveva raggiunto la certezza della vittoria. Oggi fa un secondo e mantiene in casa il premio challenge perpetuo.
Dietro di lui un sorprendente Toni Anghileri di Lecco su Freak Out!, anche ieri tra i primissimi con due prove su tre, che alla fine del circuito conquista il quarto piazzamento assoluto.
Uberto Capannoli con il suo Gigiballa e il primo di giornata nell'ultima prova di sabato ha consolidato la terza posizione e controllato gli avversari che lo seguivano nella classifica generale del Trofeo. Capannoli già era arrivato vicinissimo alla vittoria nel 2009 e quest’anno finalmente ha posto il sigillo sulla manifestazione più importante della Classe Dinghy 12’ per le imbarcazioni in legno. Grazie alla regolarità dei piazzamenti, il timoniere del San Vincenzo, ha tenuto a bada gli avversari che anche in questa regata hanno cercato inutilmente di scavalcarlo aggiudicandosi il 1° posto assoluto della Swiss & Global Cup, la prima posizione nella categoria barca d’epoca e matusalemme.
Lo seguono sul podio della classifica generale Filippo La Scala (RYCC Savoia) ed Emanuele Ottonello (CN Ugo Costaguta), reduce dalla vittoria dei campionati master assoluti della Classe.
Con le arie leggere di sabato si sono distinti tra gli altri Massimo Schiavon di Chioggia ed Andrea Pivanti di Cervia; tra i timonieri di casa invece una bellissima giornata ieri per Luca Toncelli di Marina di Carrara che è entrato nei primi dieci della classifica stabilendosi al quinto posto.
Sempre ieri ottimi risultati per Filippo Jannello del CV Santa Margherita Ligure, anche lui reduce dai campionati italiani assoluti dove ha conquistato il terzo posto.
Grande ritorno sul campo di regata per Enrico Papa, timoniere della Tevere Remo, famoso doppiatore italiano e attore in tanti film della nostra cinematografia. Papa è stato premiato ieri, durante il Dinner Party ospitato nella sede di Forte dei Marmi di Riccardo Barthel , per il suo terzultimo posto tra i legni al campionato italiano. Papa ha ritirato il premio anche per il figlio che invece si è classificato terzo a Scarlino. Al rapporto tra padre e figlio ha dedicato la lettura di una bellissima poesia del poeta greco Athanasulis Testamento regalatagli da Monicelli per il doppiaggio di “Speriamo che sia femmina”. E proprio al viareggino Mario Monicelli è stato dedicato un premio consegnato a Marco Giudici ultimo classificato tra il legni all'ultimo campionato assoluto a dimostrazione che gli ultimi rappresentano un esempio di passione.
Durante la cerimonia di premiazione a Villa Orlando sono stati consegnati altri importanti riconoscimenti per le categorie:
Barche d’epoca
1° Classificata Gigiballa di Uberto Capanolli, a lui il premio in memoria di Silvio Gotuzzo, uno dei grandi campioni italiani della Classe Dinghy 12’
2° Barca d'epoca Giulia di Emanuele Ottonello
3° Barca d'epoca Pippo di Roberto Armellin
Equipaggio Juniores 1° Classificato Romeo Giordano ed Enrico Vannuzzi, CN Posillipo
La cronaca sportiva ha un indiscusso protagonista di tappa: il viareggino Italo Bertacca e la sua barca Riva Prof. Sassaroli. Dopo una partenza strepitosa (con due vittorie nelle prime due tappe di Varazze e Napoli) e al rientro da una lunga assenza che ne ha poi compromesso la posizione in classifica generale, Bertacca vince per la terza volta consecutiva la Coppa Ernesto Riva. Già alla fine della seconda giornata con 4 primi in sei prove aveva raggiunto la certezza della vittoria. Oggi fa un secondo e mantiene in casa il premio challenge perpetuo.
Dietro di lui un sorprendente Toni Anghileri di Lecco su Freak Out!, anche ieri tra i primissimi con due prove su tre, che alla fine del circuito conquista il quarto piazzamento assoluto.
Uberto Capannoli con il suo Gigiballa e il primo di giornata nell'ultima prova di sabato ha consolidato la terza posizione e controllato gli avversari che lo seguivano nella classifica generale del Trofeo. Capannoli già era arrivato vicinissimo alla vittoria nel 2009 e quest’anno finalmente ha posto il sigillo sulla manifestazione più importante della Classe Dinghy 12’ per le imbarcazioni in legno. Grazie alla regolarità dei piazzamenti, il timoniere del San Vincenzo, ha tenuto a bada gli avversari che anche in questa regata hanno cercato inutilmente di scavalcarlo aggiudicandosi il 1° posto assoluto della Swiss & Global Cup, la prima posizione nella categoria barca d’epoca e matusalemme.
Lo seguono sul podio della classifica generale Filippo La Scala (RYCC Savoia) ed Emanuele Ottonello (CN Ugo Costaguta), reduce dalla vittoria dei campionati master assoluti della Classe.
Con le arie leggere di sabato si sono distinti tra gli altri Massimo Schiavon di Chioggia ed Andrea Pivanti di Cervia; tra i timonieri di casa invece una bellissima giornata ieri per Luca Toncelli di Marina di Carrara che è entrato nei primi dieci della classifica stabilendosi al quinto posto.
Sempre ieri ottimi risultati per Filippo Jannello del CV Santa Margherita Ligure, anche lui reduce dai campionati italiani assoluti dove ha conquistato il terzo posto.
Grande ritorno sul campo di regata per Enrico Papa, timoniere della Tevere Remo, famoso doppiatore italiano e attore in tanti film della nostra cinematografia. Papa è stato premiato ieri, durante il Dinner Party ospitato nella sede di Forte dei Marmi di Riccardo Barthel , per il suo terzultimo posto tra i legni al campionato italiano. Papa ha ritirato il premio anche per il figlio che invece si è classificato terzo a Scarlino. Al rapporto tra padre e figlio ha dedicato la lettura di una bellissima poesia del poeta greco Athanasulis Testamento regalatagli da Monicelli per il doppiaggio di “Speriamo che sia femmina”. E proprio al viareggino Mario Monicelli è stato dedicato un premio consegnato a Marco Giudici ultimo classificato tra il legni all'ultimo campionato assoluto a dimostrazione che gli ultimi rappresentano un esempio di passione.
Durante la cerimonia di premiazione a Villa Orlando sono stati consegnati altri importanti riconoscimenti per le categorie:
Barche d’epoca
1° Classificata Gigiballa di Uberto Capanolli, a lui il premio in memoria di Silvio Gotuzzo, uno dei grandi campioni italiani della Classe Dinghy 12’
2° Barca d'epoca Giulia di Emanuele Ottonello
3° Barca d'epoca Pippo di Roberto Armellin
Equipaggio Juniores 1° Classificato Romeo Giordano ed Enrico Vannuzzi, CN Posillipo
Equipaggio famigliare 1° Classificato di Tarsia di Belmonte, Ass velica Motonautica
Dinghista prediletto
Dinghista prediletto
Emanuele Ottonello; anche se non è riuscito a vincere il trofeo è stato tra i protagonisti della stagione. Ottonello è tornato alla vela solo da qualche anno, dopo una lunghissima carriera che l'ha visto partecipare anche alle olimpiadi del ‘68 a prua del flying dutchman timonato da Gigi Croce. Con il suo stile, la sua cortesia sul campo di regata e sul piazzale ha mietuto un chiarissimo successo nel referendum del dinghista prediletto e ha vinto una e-bike Frisbee Dinghi , tornando così ad un altro amore sportivo, il ciclismo amatoriale che ha svolto sino a pochi anni fa.
Altri premi sono stati consegnati dalle case Cecchi Gustavo & C. e Harken.
Questo il saluto del Segretario di Classe Francesca Lodigiani ai vincitori: "Complimenti a Uberto Capannoli, Filippo La Scala e Nello Ottonello per il bel podio conquistato al 10’ Trofeo Nazionale Dinghy 12' Classico-Swiss & Global Cup, l'unica manifestazione dell' AICD dedicata al "100 % in legno" che contribuisce alla vitalità e unicità della Classe di questa piccola grande barca, amata e sempreverde, nonostante i quasi 100 anni di storia!"
Così conclude infine Giuseppe La Scala, Delegato Sezione Classici AICD 12’ “Con i quattro nuovi ingressi tra i 46 partecipanti di Torre del Lago di Nicola Giovannini, Andrea Pivanti, Daniele Riva, Daniele Falcinelli, i timonieri in classifica del Trofeo raggiungono il numero record di 108 e non c'era modo migliore per festeggiare il 10° anniversario di questa competizione. A novembre faremo una grande festa a Milano per presentare il libro celebrativo di questa edizione e annunciare anche il nuovo calendario sportivo 2012 che promette grandi sorprese, avremo due tappe internazionali!”.
altre notizie e foto a breve su DINGHYCLASSICO.it
Così conclude infine Giuseppe La Scala, Delegato Sezione Classici AICD 12’ “Con i quattro nuovi ingressi tra i 46 partecipanti di Torre del Lago di Nicola Giovannini, Andrea Pivanti, Daniele Riva, Daniele Falcinelli, i timonieri in classifica del Trofeo raggiungono il numero record di 108 e non c'era modo migliore per festeggiare il 10° anniversario di questa competizione. A novembre faremo una grande festa a Milano per presentare il libro celebrativo di questa edizione e annunciare anche il nuovo calendario sportivo 2012 che promette grandi sorprese, avremo due tappe internazionali!”.
altre notizie e foto a breve su DINGHYCLASSICO.it
Iscriviti a:
Post (Atom)