È
il nuovo Trofeo dell’amicizia, chiuso all'interno di una scatola perspex, spetta
al vincitore finale della serie che parte da Ostenda il 25-26 maggio 2019.
martedì 30 aprile 2019
lunedì 29 aprile 2019
Dinghy 12’: Circolo Velico Tiberino, bando Fiasco 2019
Per
domenica 12 maggio 2019 tutti in acqua davanti al Tiberino, per l’avviso delle
ore 13:00. Occhio alle
bandiere, ma prima leggete attentamente le Istruzioni di Regata vi forniremo all’atto
della formalizzazione dell’iscrizione.Se
il vento ci assiste e se proprio insiste, proveremo a farvi correre più di una
prova.
I
premi ai vincitori saranno distribuiti nel corso della tradizionale “merenda”
al Tiberino,
alla quale non bisogna assolutamente mancare.
Nei
due giorni si corre con il vigente Regolamento di Regata e tutte le regole a corollario,
le regate sono valide ai fini della classifica per il campionato zonale.domenica 28 aprile 2019
Dinghy 12’: Ravenna - Il Meteo" dice no" domenica 28 aprile 2019
Prevista dalle ore 10 una progressiva rotazione del vento
verso nord, si completa verso ore 14 con intensità di 13 nodi
ore 10.00
ore 14.00
Giorgio, uomo di mare attento ai segni del cielo correttamente
si addobba
Alla fine è andata cosi: Le regate non partite sono differite.
Non ci saranno altre regate oggi Alle 14.00 la premiazione sotto il tendone del
circolo
“Coppa
nostrana”
La Coppa “Leggend” se la prende
La “Coppa nostrana” è una perfetta combinazione per il prossimo Bicchiere e Fiasco al Circolo Velico Tiberino sabato 11 e domenica 12 maggio 2019 – lago di Bracciano, in località Macchia delle Coste
per il bando aprite la pagina attinente
del calendario FIV e questa apri
Yann velocissimo
ha sistemato tutto. Un consiglio da chi di Fiaschi ne ha visti tanti già
nel prossimo fine settimana fate una visita al Circolo Tiberino per confermare l'iscrizione
ITA 1948 Yann Masserotti, erede dell’indimenticabile Sergio, a
cui ora spetta il dovere di continuare la tradizione del “Fiasco” progettata
dal trio di grandi “Finnisti” Masserotti, Grande, Ghira agli inizi anni 60. Pio
Cerocchi, memoria storica della vela sul lago, racconta che Sergio Masserotti
arrivo ad Anguillara di con un Dinghy 12’ tutto di legno.
Redazionale AICD e CV Ravennate
La stagione agonistica del Dinghy 12’
parte alla grande. Lo scorso weekend a Marina di Ravenna, ospiti del Circolo
Velico Ravennate, ben 52 timonieri si sono presentati per la prima tappa
della Coppa Italia 2019.Tra essi il top della Classe e un ospite d’eccezione, Checco
Bruni, timoniere di Luna Rossa, che è sceso in acqua al timone di AICD
Sempreverde, il Lillia dell’Associazione di Classe con il quale ha conquistato
il secondo posto, dietro al vincitore Andrea Falciola con il Sant’Orsola
vintage Superpippo e davanti al terzo, e primo Master, Vincenzo Penagini
sul suo Bonaldo di 13 anni Plõtzlich Barabba.La regata, fortemente voluta dal Direttore Sportivo
del circolo Matteo Plazzi, è stata un grande successo, nonostante il
meteo che ha consentito di disputare solo 3 delle 5 prove in programma.
Domenica infatti, nonostante gli sforzi del valido Presidente del Comitato di
Regata Tiziano Rilei che ha fatto trainare tutti sul campo di regata
fuori dalle dighe alle 9 di mattina per intercettare una finestra meteo che, in
una giornata fortemente perturbata, pareva propizia, ha dovuto poi far
rientrare tutti al volo al peggiorare delle condizioni meteo. Giusto in tempo e
con qualche difficoltà, compresa una scuffia al traino quando le raffiche sono
salite di intensità.
Primo dei Dinghy Classici si è piazzato Italo Bertacca con Abbidubbi davanti ad Alberto Patrone con il suo Damina dalla nuova livrea grigio Finanza e a Stefano Puzzarini con Maxima tutti piazzati tra i primi 10 della classifica. Prima Lady Maria Elena Balestrieri, primo Supermaster (over 75) Roberto Scanu e premio The Legend (80+) a Giorgio Sanzini, entrambi della Flotta Romana.Una curiosità: Checco Bruni è arrivato secondo e ha quindi vinto la sfida con il padre Ubaldo che si è fermato all’11° posto, non senza essersi tolto però la soddisfazione di battere il figlio nella terza prova quando si è piazzato al terzo posto con Checco “solo” quinto.Prossimo appuntamento per la Coppa Italia il 17/19 maggio con il Trofeo Siad Bombola d’Oro a Santa Margherita Ligure/Portofino. Si corre invece questo week end al Lido di Venezia, ospiti dell’AVL, la seconda Tappa del Trofeo Dinghy Classico che segue la prima disputata il 6 e 7 aprile a Le Grazie, grazie al Circolo Velico La Spezia che ha visto un podio formato da Alberto Patrone, Italo Bertacca e Andrea Cito Filomarino.
Soddisfazione tra i partecipanti per le tre prove disputate, con condizioni differenti, e per una perfetta organizzazione a terra curata nel dettaglio dal dinghista Daniele Brasa che con passione ha seguito l’evento col Circolo e una serie di sponsor amici. Le ottime cene del venerdì e del sabato comprese. Molto apprezzati i premi sotto forma di coppe, nel senso di salumi, a partire da quella di 5 kg per il vincitore che ha ricevuto anche il Trofeo Leonardo Berardi.
Ricordiamo che quest’anno l’AICD- Associazione Italiana Classe Dinghy 12’ festeggia i suoi primi 50 anni essendo stata costituita a Rapallo il 27 settembre 1969.
Redazionale AICD e CV Ravennate
Primo dei Dinghy Classici si è piazzato Italo Bertacca con Abbidubbi davanti ad Alberto Patrone con il suo Damina dalla nuova livrea grigio Finanza e a Stefano Puzzarini con Maxima tutti piazzati tra i primi 10 della classifica. Prima Lady Maria Elena Balestrieri, primo Supermaster (over 75) Roberto Scanu e premio The Legend (80+) a Giorgio Sanzini, entrambi della Flotta Romana.Una curiosità: Checco Bruni è arrivato secondo e ha quindi vinto la sfida con il padre Ubaldo che si è fermato all’11° posto, non senza essersi tolto però la soddisfazione di battere il figlio nella terza prova quando si è piazzato al terzo posto con Checco “solo” quinto.Prossimo appuntamento per la Coppa Italia il 17/19 maggio con il Trofeo Siad Bombola d’Oro a Santa Margherita Ligure/Portofino. Si corre invece questo week end al Lido di Venezia, ospiti dell’AVL, la seconda Tappa del Trofeo Dinghy Classico che segue la prima disputata il 6 e 7 aprile a Le Grazie, grazie al Circolo Velico La Spezia che ha visto un podio formato da Alberto Patrone, Italo Bertacca e Andrea Cito Filomarino.
Soddisfazione tra i partecipanti per le tre prove disputate, con condizioni differenti, e per una perfetta organizzazione a terra curata nel dettaglio dal dinghista Daniele Brasa che con passione ha seguito l’evento col Circolo e una serie di sponsor amici. Le ottime cene del venerdì e del sabato comprese. Molto apprezzati i premi sotto forma di coppe, nel senso di salumi, a partire da quella di 5 kg per il vincitore che ha ricevuto anche il Trofeo Leonardo Berardi.
Ricordiamo che quest’anno l’AICD- Associazione Italiana Classe Dinghy 12’ festeggia i suoi primi 50 anni essendo stata costituita a Rapallo il 27 settembre 1969.
sabato 27 aprile 2019
Dinghy 12' .Ravenna prima giornata; Classifica
Ravenna 52 iscritti ed un mare di foto
praticamente in diretta grazie a Dinghy Regatta
Dopo le tre prove della prima giornata guida la classifica Andrea
Falciola, davanti al super campione Francesco Bruni e terzo Vincenzo Penagini
distanziati di pochi punti.
Bravi! i Dinghy della Flotta Romana, "Son finiti i tempi cupi", ben quattro in prima pagina Antonio decimo poi Yann intorno al ventesimo e poi
Bobo e MauroQuello che mi fa più piacere è vedere tanti Dinghy Classici nei posti alti della classifica
Sto dinghetto sta diventando stratosferico
Francesco
Bruni 7 titoli Mondiali, 5 Europei
e 15 Nazionali in varie classi, dal Laser all’altura, dalla Star al 49er ed è
stato primo nel ranking mondiale ISAF di Match Race nel 2011. Ha partecipato a
tre olimpiadi ed è vicecampione del mondo nella classe Moth. e vanta ben 5 America’s Cup,
di cui 4 con Luna Rossa.
Giorgio Sanzini
Antonio, Yann e Bobo
ITA 1948 Yann e 2220 Antonio finalmente con i colori della
Flotta Romana
Regatare con un Dinghy in giro per l’Italia non vuol dire solo
agonismo: Antonio Loretano i mosaici di Ravenna e Italo Bertacca la bellezza
della laguna di Comacchio
mercoledì 24 aprile 2019
Dinghy 12' Parte da Ravenna la Coppa Italia 2019
Prevista buona partecipazione della Flotta Romana: Yann,
Antonio, Giorgio, Mauro, Giampiero, Bobo, insieme a don Gaetano da Napoli. Ricordiamoci
sempre che la flotta AICD è del Tirreno Centro Meridionale, prima o poi son
sicuro che la flotta napoletana si rimetterà in moto. Quelli della mia generazione
ricordano infinite battaglie con i Napoletani in tante classi FJ, FD, 470, Finn,
certo alcuni di loro hanno raggiunto altissimi livelli: olimpiadi Coppa America
ecc., ma un Lamaro, un De Luca, o un Campobasso prima o poi un giretto sul
Dinghy se lo devono fare, sicuramente l’AICD la barca la mette a disposizione.
Tanti anni fa son tornato a riarmare un Dinghy 12’ proprio grazie a un campione
e velaio napoletano Montuori, avevo ordinato un gioco per 470, alla fine sono
uscito dalla veleria, con la sola randa del 470 ed una bella randa per il Dinghy,
Lorenz lo ha dimostrato la barca dell'imprinting non si molla mai.
lunedì 15 aprile 2019
Dinghy 12’: Gaeta 13 e 14 /4/ 2019. Prima regata campionato IV zona 2019
Il Golfo di Gaeta regala sempre un gran spettacolo anche nelle giornate, come quelle di questo fine settimana, caratterizzate dal passaggio di temporali .
Nel mio stadio del mare ho una tribuna riservata, in alto a Gaeta vecchia “la finestra dell’amico Carlo, dinghista “legnaiolo d’annata” ma più uomo di mare che regatante”
In alto i 420 nella regata del circolo VelaViva di Formia in
basso l’incrocio fra i Dinghy 12’ in bolina e i Finn già sul lato di poppa
nella regata dello YC Gaeta.
Dopo due giorni caratterizzati da lunghe attese per un meteo non particolarmente felice dopo quattro prove è finita a pari punti fra Ubaldo Bruni 6 (1,
l podio 2°Marcello Piccirillo, 1°Ubaldo Bruni, Luca Simeone
il padrone di casa perfetto organizzatore della regata, Antonio Loretano 4° ma
qui fa la parte di Gaetano Allodi 3°

I meglio della Flotta Romana, quelli sempre pronti a partire con le barche sul carrello. Da sinistra Giampiero, Stefano, Bobo, Antonio, Mauro, Paolo, Yann
________________

I meglio della Flotta Romana, quelli sempre pronti a partire con le barche sul carrello. Da sinistra Giampiero, Stefano, Bobo, Antonio, Mauro, Paolo, Yann
________________
Ho come al solito selezionato un po’ di foto per i
negazionisti di facebook
Ubaldo Bruni ITA 2322 CC Ruggero di Lauria
Marcello Piccirillo ITA 1942 YC Gaeta
Gaetano Allodi ITA 1990 LNI Napoli
Antonio Loretano ITA 2220 CVTiberino
Yann Masserotti ITA 1948 CVTiberino
Iscriviti a:
Post (Atom)